Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » L’Australia vieta i social agli under 16: è la prima volta al mondo

L’Australia vieta i social agli under 16: è la prima volta al mondo

Troppi rischi per gli adolescenti, l'Australia vieta i social ai minori di 16 anni per proteggerli dalla dipendenza dallo smartphone.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
gruppo di adolescenti con il cellulare in mano
gruppo di adolescenti con il cellulare in mano (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Australia ha approvato una legge pionieristica che vieta ai minori di 16 anni di utilizzare i social media. Questa misura, unica al mondo, riflette l’intensificarsi delle preoccupazioni sui danni psicologici causati dall’uso eccessivo delle piattaforme online. L’obiettivo dichiarato è proteggere i minori dai rischi di dipendenza e dalle potenziali minacce legate alla loro sicurezza online. La legge, pur sostenuta dalla maggioranza dei cittadini, ha sollevato critiche sia per la rapidità del suo passaggio sia per le sue possibili conseguenze negative.

Il disegno di legge, proposto e approvato in meno di una settimana, attribuisce alle piattaforme social la responsabilità di garantire che i minori di 16 anni non possano accedere ai loro servizi. Tra le piattaforme interessate figurano giganti come Facebook, TikTok, Snapchat e Instagram. In caso di violazione, le aziende potranno essere multate fino a 50 milioni di dollari australiani.

La legge è stata sostenuta da una campagna mediatica promossa dal gruppo News Corp e ha ottenuto il consenso del 77% della popolazione australiana, secondo un sondaggio condotto da YouGov. Tuttavia, l’approvazione rapida ha sollevato polemiche. Critici, tra cui esperti di salute mentale e attivisti, temono che la misura possa isolare i giovani, privandoli di uno spazio di supporto sociale essenziale, soprattutto per le comunità più vulnerabili come la LGBTQIA+.

gruppo di bambine fa un selfie con il cellulare
gruppo di bambine fa un selfie con il cellulare (fonte: FreePik)

Un altro punto controverso riguarda il metodo di verifica dell’età. Sebbene sia stato stabilito che non saranno richiesti documenti ufficiali come passaporti o patenti, i dettagli su come le piattaforme identificheranno gli utenti under 16 rimangono vaghi. Le aziende del settore hanno espresso preoccupazione per la mancanza di linee guida chiare. E per il rischio che i giovani cerchino di aggirare la legge, rifugiandosi in angoli più oscuri di Internet.

Da un punto di vista politico, il Premier Anthony Albanese ha dichiarato che la legge intende sollevare i genitori dalla responsabilità di controllare l’accesso dei propri figli ai social. Tuttavia, molti osservatori ritengono che questa iniziativa risponda anche a motivazioni strategico-politiche, in vista delle prossime elezioni.

Nonostante le critiche, il governo ha deciso di procedere spedito. La legge entrerà in vigore nel 2025, lasciando un anno alle piattaforme per adeguarsi. Resta da vedere se riuscirà a bilanciare l’obiettivo di proteggere i minori con la necessità di non ledere i diritti digitali di tutti gli utenti.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mano che mette scheda nell'urna elettorale

Che cosa è il quorum in un referendum e perché in Italia è così alto

7 Giugno 2025
Khaby Lame

Khaby Lame arrestato? La notizia è shock (ma potrebbe essere una bufala)

7 Giugno 2025
Il referendum dell'8 e 9 giugno 2025 sarà di tipo abrogativo

Come si vota per il referendum dell’8 e 9 giugno 2025

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.