Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Le ultime volontà di Papa Francesco: come cambia il rituale per la sua morte?

Le ultime volontà di Papa Francesco: come cambia il rituale per la sua morte?

Il cerimoniale funebre di Papa Francesco sarà, per sua volontà, più semplice di quello che normalmente è previsto dalla Chiesa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Aprile 2025Aggiornato:21 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Papa Francesco
Papa Francesco benedicente - fonte: RawPixel
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Com’era logico che fosse, Papa Francesco, morto oggi alle 7.35, aveva stabilito con cura tutti i rituali relativi alla sua morte. Tutto questo per far sì che la celebrazione segua un’idea quanto più possibile vicina al suo modo di intendere il passaggio verso la vita eterna. Bergoglio ha ufficializzato le sue volontà nell’ultima edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis dello scorso novembre. La cerimonia funebre sarà molto più snella e intima. Come se a morire fosse un semplice cristiano, pastore e discepolo di Gesù, e non un potente della Terra.  Quali sono le novità più importanti? Tra queste c’è la constatazione della morte che il camerlengo non effettua più nella camera del defunto ma nella cappella.

La deposizione della salma, inoltre, avviene subito dentro la bara e non “su un catafalco”. Il Papà verrà mostrato ai fedeli che gli vorranno rendere omaggio già dentro la bara aperta. Che sarà una sola, semplice, senza le tradizionali tre bare di cipresso, piombo e rovere.

Papa Francesco ha chiesto di essere essere sepolto a Santa Maria Maggiore e non nella Basilica di San Pietro in segno della sua grande devozione alla Madonna Salus Populi Romani che si trova nell’importante basilica situata in Piazza dell’Esquilino, nel cuore di Roma. Una scelta diversa rispetto agli ultimi pontefici, ma non una novità. Leone XIII nel 1903 fu seppellito per sua disposizione nella Basilica di san Giovanni in Laterano ma anche Pio IX, prima di lui, aveva scelto la Basilica di San Lorenzo fuori le mura.

Fin qui, la decisione di Bergoglio. Ma il protocollo per la morte del Papa è molto complesso.

Papa Francesco
Papa Francesco (fonte: Corriere della Sera)

La morte del Papa deve essere accertata ufficialmente dal camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, che assume il governo provvisorio della Chiesa per le questioni amministrative.

Nei tempi passati, batteva con un martelletto per tre volte la fronte del pontefice, chiamandolo con il nome di battesimo, pronunciando la frase in latino “Vere Papa mortuus est” (“Veramente il Papa è morto”).

Ora, dopo aver verificato di persona che il Papa sia effettivamente morto, il cardinale si limita a stendere un velo sul suo volto. Sfila dall’anulare della mano destra l’anello del pescatore e lo distrugge.

Con la morte del Papa, inizia il periodo di Sede Vacante. Il Cardinale Camerlengo diventa responsabile dell’amministrazione dei beni della Santa Sede e della preparazione del Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice.

Tra gli atti simbolici, come detto, c’è la distruzione dell’Anello Piscatorio, l’anello che il Papa indossa e che viene utilizzato per sigillare i documenti ufficiali.

Vengono poi apposti sigilli su tutti gli appartamenti privati del Papa e vengono presi provvedimenti per garantire la sicurezza e l’integrità dei beni della Santa Sede.

In questo momento, i dicasteri della curia romana (i ministeri del Vaticano) continuano a svolgere le loro funzioni, ma con alcune limitazioni. Non possono essere prese decisioni che normalmente spetterebbero al Papa.

A questo punto, si prepara la salma del Papa per l’esposizione ai fedeli, come detto questa parte sarà modificata.

Iniziano, però, i Novendiali, ovvero i nove giorni di lutto durante i quali vengono celebrate messe in suffragio del Papa defunto.

Il rito funebre solenne si svolgerà in Piazza San Pietro, presieduto dal Decano del Collegio Cardinalizio.

Solitamente, la salma del Papa viene deposta in una bara di cipresso, a sua volta viene inserita in una bara di zinco sigillata, apposta poi in una bara di legno più grande. Anche in questo caso, non si seguirà il cerimoniale, in favore di una sola bara. Al termine di questo percorso, c’è la sepoltura della salma.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.