Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Lacrime e applausi: l’ultimo abbraccio a Pippo Baudo sarà nel suo teatro simbolo

Lacrime e applausi: l’ultimo abbraccio a Pippo Baudo sarà nel suo teatro simbolo

Da domani e fino a martedì la camera ardente per Pippo Baudo sarà al Teatro delle Vittorie, la sua casa artistica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pippo Baudo allarga le braccia
Pippo Baudo allarga le braccia (fonte: Radio Number One)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non poteva che essere il Teatro delle Vittorie, forse il luogo che più è stato importante per la sua carriera, ad accogliere il feretro di Pippo Baudo per un ultimo saluto da parte del pubblico. Così è stato stabilito dai vertici Rai in accordo con i suoi famigliari. La camera ardente sarà aperta dalle 10 di domani, lunedì 18 agosto fino alle 20 (salvo prolungarsi per permettere alle persone ancora in fila di accedere). E dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto. I funerali  si terranno invece nella sua città natale, Militello Val di Catania, il 20 agosto alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella.

Pippo Baudo
Pippo Baudo lancia un bacio (fonte: Tecnica della Scuola)

In via Col di Lana, a pochi passi da Viale Mazzini e non lontano dallo Stadio Olimpico, il Teatro delle Vittorie non è solo un luogo fisico: per decenni è stato il cuore pulsante della Rai e del varietà italiano. Aperto nel 1944 dalla compagnia Totò-Anna Magnani e acquisito dalla tv pubblica negli anni Cinquanta, deve proprio a Baudo la sua trasformazione in epicentro televisivo. Fu lui a insistere perché diventasse un teatro di posa, riconoscendone il valore tecnico e logistico.

Da Canzonissima a Studio Uno, da Milleluci a Fantastico (di cui Baudo condusse più edizioni), fino a Scommettiamo che…? con il compianto Fabrizio Frizzi, il Teatro delle Vittorie è stato il palcoscenico dove il sabato sera diventava rito nazionale (l’elenco degli show è in effetti lunghissimo). Non sorprende, dunque, che proprio qui, dove il sipario si aprì infinite volte sul suo sorriso, il pubblico si raccolga per l’ultimo applauso a uno dei grandi della nostra TV.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mario Cardinali

Dopo 65 anni di irriverenza, Il Vernacoliere si ferma: “Aspettiamo tempi migliori”

16 Ottobre 2025
Laurence Watkins mostra la lista completa di tutti i suoi nomi

Dice il suo nome… e intanto invecchi: l’uomo che impiega 20 minuti per presentarsi

16 Ottobre 2025
Massimo Lovati

Massimo Lovati e la nuova vita con Corona dopo la rottura con Andrea Sempio: “Ho delle idee geniali”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.