Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » La notte infernale della Romagna: vento a 100 km/h, strade e treni in tilt (VIDEO)

La notte infernale della Romagna: vento a 100 km/h, strade e treni in tilt (VIDEO)

Ancora maltempo sulle coste romagnole, temporali, grandine e raffiche di vento a oltre 100 km/h. Ecco cosa è successo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Allarme meteo
Allarme meteo in Emilia-Romagna (fonte: Il resto del Carlino)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Sono ore difficili quelle che si stanno vivendo in Romagna, ancora una volta colpita dal maltempo. Un temporale con grandine e vento si è abbattuto dalle 4.30 del mattino in particolare sulla costa romagnola, provocando danni a strade e ferrovie (al momento interrotte sulle linee locali). Sono ancora in corso gli interventi dei vigili del fuoco chiamati a sgomberare le strade dalla caduta di alberi che si è verificata a causa delle fortissime raffiche di vento di 100 chilometri orari.  Il video registrato dalla webcam di Torre Pedrera e MaverickRimini, diffuso da Corriere della Sera è quanto mai evocativo.

A Bellaria l’intensità del vento è stata anche più alta, 122,3 chilometri all’ora. Già nei giorni passati le previsioni meteo avevano parlato di un progressivo peggioramento del tempo.

L’ondata di maltempo prima aveva colpito la zona di Ravenna e Cervia, spostandosi poi dalle parti di Rimini. Qui la situazione è molto preoccupante con l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini che ha parlato di un “evento molto severo” con 74 millimetri di pioggia. Difficile il quadro anche a Milano Marittima e Cervia con gli stabilimenti balneari molto danneggiati.

Il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta così all’Ansa gli effetti della tempesta:

“È stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando. Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c’è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles“.

Anche i comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli sono stati coinvolti dal violento temporale. Ricordiamo che nel maggio del 2023 e nell’autunno del 2024, la regione Emilia-Romagna è stata interessata fenomeni alluvionali davvero gravi. La situazione è costantemente monitorata.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Premio Nobel Pace

Hanno candidato anche Adolf Hitler al premio Nobel per la pace, ma come si assegna davvero?

9 Ottobre 2025
tossicodipendente con siringa

Scambio di sangue e HIV in pochi minuti: il Bluetoothing è la moda folle che sta mandando in tilt le Fiji

9 Ottobre 2025
Ferrari elettrica su Pista

La prima Ferrari elettrica ha quattro motori e 1000 cavalli: ecco perché non sarà mai come le altre auto a batteria

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.