Sono ore difficili quelle che si stanno vivendo in Romagna, ancora una volta colpita dal maltempo. Un temporale con grandine e vento si è abbattuto dalle 4.30 del mattino in particolare sulla costa romagnola, provocando danni a strade e ferrovie (al momento interrotte sulle linee locali). Sono ancora in corso gli interventi dei vigili del fuoco chiamati a sgomberare le strade dalla caduta di alberi che si è verificata a causa delle fortissime raffiche di vento di 100 chilometri orari. Il video registrato dalla webcam di Torre Pedrera e MaverickRimini, diffuso da Corriere della Sera è quanto mai evocativo.
A Bellaria l’intensità del vento è stata anche più alta, 122,3 chilometri all’ora. Già nei giorni passati le previsioni meteo avevano parlato di un progressivo peggioramento del tempo.
L’ondata di maltempo prima aveva colpito la zona di Ravenna e Cervia, spostandosi poi dalle parti di Rimini. Qui la situazione è molto preoccupante con l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini che ha parlato di un “evento molto severo” con 74 millimetri di pioggia. Difficile il quadro anche a Milano Marittima e Cervia con gli stabilimenti balneari molto danneggiati.
Il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta così all’Ansa gli effetti della tempesta:
“È stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando. Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c’è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles“.
Anche i comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli sono stati coinvolti dal violento temporale. Ricordiamo che nel maggio del 2023 e nell’autunno del 2024, la regione Emilia-Romagna è stata interessata fenomeni alluvionali davvero gravi. La situazione è costantemente monitorata.