Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Quando un sasso spaziale cade in casa e scopri che è più vecchio della Terra (è successo in Georgia)

Quando un sasso spaziale cade in casa e scopri che è più vecchio della Terra (è successo in Georgia)

Meteorite sfonda tetto in Georgia: ha 4,56 miliardi di anni, 20 milioni più della Terra, la scoperta è straordinaria.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un meteorite azzurro
un meteorite azzurro (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La notizia è stata resa nota poche ore fa e ha una sorprendente importanza. Una roccia spaziale che ha sfondato il tetto di un’abitazione in Georgia lo scorso giugno e ha rivelato una storia che risale alle origini del sistema solare.

Una roccia spaziale, delle dimensioni di un pomodoro ciliegino, ha colpito come un proiettile il tetto di una casa nella periferia di Atlanta, nella città di McDonough. L’impatto è stato così violento da lasciare un’ammaccatura sul pavimento dell’abitazione, mentre ancora oggi il proprietario continua a trovare particelle di polvere spaziale sparpagliate nel suo soggiorno. Fin qui, nulla di particolarmente anomalo (nei limiti). Se non fosse per un piccolo dettaglio: le analisi condotte dal planetologo Scott Harris dell’Università della Georgia hanno svelato che la roccia si è formata 4,56 miliardi di anni fa. Questa datazione rende il meteorite di circa 20 milioni di anni più antico della Terra stessa, che ha un’età stimata di 4,54 miliardi di anni.

Meteorite che colpisce un vialetto in Canada
Meteorite che colpisce un vialetto in Canada (fonte: The New York Times)

Il meteorite appartiene a un gruppo di asteroidi nella fascia principale tra Marte e Giove, che gli scienziati collegano ora alla frammentazione di un asteroide molto più grande avvenuta circa 470 milioni di anni fa. Questa scoperta offre nuove informazioni sui processi che hanno caratterizzato i primi momenti del sistema solare, quando i pianeti stavano ancora prendendo forma.

La proposta di denominazione “Meteorite McDonough”, che riflette il nome della città georgiana dove è atterrato, sarà sottoposta al Comitato di Nomenclatura della Società Meteorica per l’approvazione ufficiale. Gli scienziati dell’Università della Georgia stanno collaborando con colleghi dell’Arizona State University per completare gli studi.

Questo rappresenta il 27º meteorite recuperato in Georgia e il sesto di cui è stata testimoniata la caduta. Harris ha sottolineato come eventi di questo tipo, che una volta ci si aspettava accadessero ogni pochi decenni, si stiano verificando più frequentemente negli ultimi 20 anni. Solo qualche settimana fa, in Canada, un video ha immortalato il momento esatto in cui un meteorite ha toccato terra, registrandone il suono.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

porta dell'inferno

Addio alla Porta dell’Inferno: il cratere di fuoco che il mondo non vedrà più

10 Agosto 2025
Donald Trump e Vladimir Putin

 Alaska, il ponte invisibile tra USA e Russia: ecco perché Trump e Putin si vedranno qui

9 Agosto 2025
Jim Lovell con la sua tuta spaziale

Chi era Jim Lovell, il Capitano che disse: “Houston, abbiamo un problema” e tornò vivo dalle stelle

9 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.