Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Ora solare, si dorme di più o di meno?

Ora solare, si dorme di più o di meno?

Con il ritorno dell'ora solare, dormiremo un'ora in più o un'ora in meno? Scopriamolo insieme.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio28 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
dormire
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con il ritorno dell’ora solare, nella notte tra il 28 e il 29 ottobre 2023, si dormirà un’ora in più; le lancette infatti, verranno spostate un’ora indietro; a partire da domenica 29 ottobre, quindi, si avrà un’ora di sole in più al mattino, ma le giornate si accorceranno drasticamente, e nel pomeriggio, farà buio prima. Secondo quanto previsto, l’ora legale dovrebbe poi tornare in vigore nella notte tra il 30 e il 31 marzo 2024.

Negli ultimi anni, molta parte dell’opinione pubblica ha spinto per la completa abolizione dell’ora solare: i vantaggi osservati nel periodo di utilizzo dell’ora legale, sono tangibili e riguardano un considerevole risparmio energetico: un’ora di luce in più, infatti, ha permesso, secondo i dati della società Terna, un risparmio pari a 370 milioni di Kwh, che si traducono in un guadagno di circa 90 milioni di euro; i dati, se consideriamo il periodo che va dal 2004 al 2023, si attestano su un risparmio complessivo pari a 11 miliardi di Kwh, traducibili in un guadagno di circa 2 miliardi di euro.

Da non sottovalutare naturalmente l’impatto sull’ambiente: il ridotto consumo elettrico ha difatti portato a una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 180 mila tonnellate. L’abolizione definitiva dell’ora solare, secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, porterebbe a un risparmio energetico annuale pari a circa 200.000 tonnellate: “La politica discute di razionamenti del gas alle imprese, il sabato in DAD per le scuole e riduzione della durata dei riscaldamenti dal prossimo autunno, ma dimentica che già dal 2018 il Parlamento Europeo ha approvato con l‘84% dei voti favorevoli l’abolizione dell’obbligo del cambio di orario due volte l’anno, lasciando di fatto liberi i vari Stati di scegliere se optare per l’ora solare o legale“, scrive la società nel testo di una petizione per l’abolizione dell’ora solare.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
L'aereo B-2

La bomba degli USA che può distruggere il cuore nucleare dell’Iran: cos’è davvero il GBU-57

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.