Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Patrimoniale cos’è e come funziona il “tasto” che lo Stato può premere sui risparmi degli italiani (super ricchi)

Patrimoniale cos’è e come funziona il “tasto” che lo Stato può premere sui risparmi degli italiani (super ricchi)

Cos'è e come funziona la Patrimoniale. La proposta Cgil, il dibattito politico e le imposte patrimoniali già esistenti che valgono 50 miliardi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Novembre 2025Aggiornato:9 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persone che calcolano tasse
persone che calcolano tasse (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La patrimoniale è tornata al centro del dibattito politico italiano dopo l’annuncio dello sciopero generale della Cgil per il 12 dicembre contro la Manovra 2026. Il segretario Maurizio Landini ha proposto un contributo di solidarietà che ha riacceso lo scontro tra governo e opposizioni, riportando l’attenzione su uno degli strumenti fiscali più controversi e temuti dai cittadini.

Ma cos’è esattamente una patrimoniale? Si tratta di un’imposta che colpisce il patrimonio, sia mobile che immobile: denaro, case, azioni e obbligazioni. Può riguardare sia persone fisiche che giuridiche ed è considerata una sorta di interruttore che lo Stato ha a disposizione per far fronte a emergenze eccezionali, come conflitti bellici o catastrofi economiche.

Esistono due forme principali di questa imposta. La patrimoniale periodica è un prelievo che si paga ogni anno sul valore dei beni, come l’Imu sulle case o il bollo sui conti titoli. In Italia, dunque, esistono già diverse forme di patrimoniale. La patrimoniale straordinaria, invece, è un prelievo eccezionale che lo Stato può introdurre in momenti di crisi o emergenza per raccogliere fondi rapidamente, e solitamente riguarda solo i patrimoni più elevati.

L’imposta può essere fissa o variabile: nel primo caso viene versata indistintamente da tutti i contribuenti per lo stesso importo, nel secondo varia in funzione del patrimonio posseduto. A differenza di una tassa, non è collegata a un servizio specifico reso dallo Stato o dagli enti pubblici, ma si tratta di un prelievo mirato a redistribuire la ricchezza attraverso politiche sociali.

insegna luminosa con la scritta tassa
insegna luminosa con la scritta tassa

La proposta della Cgil prevede un contributo di solidarietà dell’1,3% sui patrimoni netti superiori a 2 milioni di euro. Secondo Landini, questo prelievo riguarderebbe solo l’1% degli italiani, circa 500mila persone, e garantirebbe un gettito annuo di 26 miliardi di euro da investire nella sanità, nelle politiche abitative, nella non autosufficienza e per aumentare gli stipendi. L’imposta, secondo il sindacato, diventerebbe strutturale e non temporanea.

Il dibattito si estende anche a livello europeo. In Ue, dove fisco e tasse restano appannaggio dei singoli Stati, l’Osservatorio fiscale europeo ha raccomandato in uno studio dello scorso marzo un prelievo tra il 2% e il 3% per patrimoni sopra i 100 milioni o un miliardo di euro. Lo studio calcola che un’imposta del 2% porterebbe nelle casse europee circa 67 miliardi di euro.

In Europa, Spagna e Norvegia sono i due Paesi ad aver introdotto la tassa patrimoniale. In Spagna l’imposta è nata con l’emergenza energetica scoppiata dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ma dal 2023 il prelievo da temporaneo è diventato strutturale. Prevede un’aliquota progressiva dall’1,7% su patrimoni netti da 3 milioni di euro e arriva al 3,5% oltre i 10 milioni, anche se sono previste molte esenzioni.

In Norvegia la tassazione sui patrimoni risale addirittura al 1892. Oggi sopra i 150mila euro il prelievo è dell’1,1%. Questa imposizione ha provocato la fuga di molti milionari che hanno scelto di trasferirsi in Svizzera per evitare il prelievo fiscale.

Chi sostiene la patrimoniale la considera uno strumento di giustizia sociale: in tempi di crisi viene chiesto un sacrificio straordinario a chi è più ricco per aiutare chi è più povero ad andare avanti. Per i contrari, invece, si tratta di un’imposta ingiusta perché tassa una seconda volta il patrimonio che è stato accumulato attraverso redditi già assoggettati a prelievo fiscale.

Come spiega la Cgia di Mestre, le imposte patrimoniali che già gravano sui cittadini italiani garantiscono alle casse dello Stato quasi 50 miliardi di euro l’anno, precisamente 49,8 miliardi.

Le principali sono l’Imu-Tasi con un gettito nel 2022 pari a 22,7 miliardi di euro, l’imposta di bollo con 7,7 miliardi, il bollo auto con 7,2 miliardi, l’imposta di registro e sostitutiva con 6,2 miliardi, il canone Rai-Tv con 1,9 miliardi, l’imposta ipotecaria con 1,8 miliardi, l’imposta sulle successioni e donazioni con 1 miliardo, i diritti catastali con 727 milioni di euro, l’imposta sulle transazioni finanziarie con 461 milioni e l’imposta su imbarcazioni e aeromobili con 1 milione.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta con un messaggio su X riaffermando la linea del governo di non introdurre alcuna nuova imposta che colpisca i patrimoni privati o il risparmio degli italiani. “Le patrimoniali ricompaiono ciclicamente nelle proposte della sinistra. Con la destra al governo non vedranno mai la luce“, ha scritto la premier, chiudendo ogni possibilità di discussione sul tema da parte dell’esecutivo.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un ciclone visto dall'alto

Il super tifone Fung Wong devasta le Filippine: ecco cosa sta succedendo

9 Novembre 2025
peppe vessicchio

Polmonite interstiziale precipitata in poche ore: cosa ha ucciso Peppe Vessicchio a 69 anni

8 Novembre 2025
Tommaso Cerno

Il direttore del Tempo Tommaso Cerno si racconta: “La prima volta? A 11 anni con un prete. Fu violenza ma mi piacque: non so cosa pensare”

8 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.