Il mondo dello spettacolo e del calcio italiano è in lutto per la scomparsa di Paul Baccaglini, trovato senza vita nella sua abitazione di Segrate, Milano. L’ex Iena e presidente del Palermo (anche se per soli 5 mesi) aveva 41 anni. Secondo le prime ricostruzioni, l’ipotesi più accreditata è quella del suicidio. A ritrovare il corpo sarebbe stata la compagna. Sull’episodio indagano i carabinieri di Milano e la Procura ha disposto l’autopsia per chiarire le circostanze del decesso.
Paul Mario Baccaglini, nato a Chicago nel 1984 da padre americano e madre italiana, ha vissuto un’esistenza poliedrica, passando dal basket alla televisione, dalla finanza al calcio. Dopo un’infanzia negli Stati Uniti, si trasferisce a Padova con la madre. Tenta la carriera cestistica, raggiungendo la Serie B, ma la sua vera vocazione è lo spettacolo.
Visualizza questo post su Instagram
Diventa speaker radiofonico per Rtl 102.5 e poi inviato di punta de “Le Iene”, dove si distingue per lo stile incalzante nelle interviste ai politici e per i suoi numerosi tatuaggi. Successivamente, si dedica al mondo della finanza, creando due fondi di investimento e co-fondando Integritas Capital.
Nel marzo 2017, entra prepotentemente nel mondo del calcio. Maurizio Zamparini, allora presidente del Palermo, lo presenta come suo successore alla guida del club rosanero. Baccaglini viene nominato presidente e, in un gesto simbolico, gli ex colleghi delle Iene gli tatuano l’aquila rosanero sul petto.

L’entusiasmo iniziale, testimoniato dallo striscione “Benvenuto Paul, diamo luce ai nostri colori” esposto dai tifosi palermitani, si scontra però con la realtà. La trattativa per l’acquisizione del club naufraga a luglio per “mancanza di sufficienti coperture finanziarie”, secondo quanto dichiarato da Zamparini. Baccaglini si dimette, lasciando dietro di sé dubbi e interrogativi sulla sua reale capacità finanziaria.
La sua breve presidenza al Palermo è stata caratterizzata da esternazioni eccentriche e apparizioni pubbliche con l’allora fidanzata, l’ex velina Thais Wiggers. La sua parabola si conclude tragicamente a Milano. Il Palermo, in una nota, ha espresso cordoglio per la sua morte.