Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Perché il leader venezuelano Nicolás Maduro ha spostato il Natale al primo ottobre?

Perché il leader venezuelano Nicolás Maduro ha spostato il Natale al primo ottobre?

In Venezuela il Natale si festeggerà il primo ottobre. Così ha deciso il presidente Nicolás Maduro per un motivo preciso. Ecco quale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nicolás Maduro
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro (fonte: AGI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La situazione politica che sta vivendo il Venezuela è estremamente delicata. Dopo le contestatissime elezioni presidenziali che hanno confermato per un terzo mandato Nicolás Maduro e che hanno scatenato violente proteste popolari a causa dei brogli paventati, il capo dello Stato ha preso una decisione molto strana. Quale? Anticipare il Natale al primo ottobre. Questo per creare un’artificiosa atmosfera di coesione in un paese dilaniato. Secondo un report di Human Rights Watch, infatti, la repressione del dissenso politico post-elettorale è la più sanguinosa degli ultimi anni, con la morte di 24 persone.

L’idea di Maduro, dunque, è quella di distogliere l’attenzione dei cittadini da quanto sta succedendo, per farli concentrare su lucine e addobbi. Peccato che il mandato di arresto contro Edmundo Gonzalez Urrutia, il candidato dell’opposizione che rivendica la vittoria della consultazione del 28 luglio abbia messo in allarme l’intera opinione pubblica.

Nicolas Maduro sorridente
Nicolás Maduro sorridente (fonte: CNN)

Durante il suo programma televisivo, Maduro ha ufficializzato l’anticipo delle festività natalizie al primo ottobre per “trasmettere un po’ di allegria”. Ciò non implica un reale cambiamento nelle date legalmente festive. Si tratta di un “regalo” fatto alla popolazione.

Non è la prima volta che Maduro si produce in decisioni del genere da quando si è insediato sullo scranno più alto del paese. Stavolta, però, la scelta nasconde un significato più profondo. Dopo l’esito delle presidenziali di luglio, Maduro ha fatto terra bruciata attorno a sé, ottenendo la riprovazione di stati “amici” come Messico, Colombia e Brasile che non hanno riconosciuto il risultato ufficiale.

La decisione sul Natale è stata criticata con nettezza dalla Conferenza episcopale del Venezuela (Cev):

“Il Natale è una festa universale. Il modo e il tempo della sua celebrazione sono di competenza dell’autorità ecclesiastica. Questa festività non deve essere utilizzata per scopi propagandistici o politici particolari. Il Natale, come tempo liturgico, inizia il 25 dicembre con la nascita di nostro Signore Gesù Cristo e si prolunga fino all’Epifania del Signore nel mese di gennaio“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il palazzo di vetro dell'ONU a New York

Qual è il ruolo dell’ONU in questo delicato scenario internazionale: cosa può e non può fare

22 Giugno 2025
Generale Caine corna

Chi è Dan Caine, il generale che ha fatto “le corna” durante l’attacco USA in Iran

22 Giugno 2025
Sbarco in Normandia Omaha

Sta davvero iniziando la Terza guerra mondiale? Cosa insegna la storia e perché il mondo trattiene il respiro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.