Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Perché Sanremo è considerata la città dei fiori?

Perché Sanremo è considerata la città dei fiori?

Vi spieghiamo come mai Sanremo si chiama città dei fiori, il motivo è legato a un fattore economico vitale per la località ligure.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
mazzi di fiori
Mazzi di fiori
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Li vediamo ogni anno in bella mostra al teatro Ariston, nel bel mezzo del Festival musicale più seguito d’Italia: i fiori di Sanremo hanno ormai una fama tutta loro, tanto da far meritare alla località ligure l’appellativo di città dei fiori. Ma in realtà Sanremo è considerata  la città dei fiori perché è ricca di serre e coltivazioni e perché la floricultura è l’attività economica principale di questo luogo bagnato dal mare.

Uno scorcio di Sanremo
Uno scorcio di Sanremo (fonte: Pixabay)

Nel 2023 l’indotto creato dalla vendita dei fiori ha portato, a Sanremo, un incasso di 60 milioni di euro. Ma tutta la Liguria è ai massimi livelli quando si parla di fiori e piante. Essa è la principale regione italiana nella produzione di piante e fiori. Il 30% del volume produttivo di tutto il florovivaismo nazionale, passa da qui.

I fiori coltivati a Sanremo vengono esportati in tutta Italia e all’estero, dove sono noti per la loro bellezza. Cosa rende Sanremo così adatta a un’attività commerciale così importante? Sicuramente le condizioni geografiche della città che è la punta di diamante della cosiddetta Riviera dei Fiori, quel tratto di costa ligure che appartiene alla Riviera Ligure di Ponente, di cui fanno parte anche Apricale, Pieve di Teco, Pigna, Taggia e Dolceacqua.

Le spiagge sabbiose di Sanremo e i tratti rocciosi si sposano a un entroterra collinoso. Il resto lo fanno le temperature miti e il clima poco piovoso e molto soleggiato della costa. Condizioni favorevoli che portano quindi a un’elevata produzione di fiori che anche quest’anno ritroveremo nelle scenografie del Festival.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lilli Gruber alla conduzione di Otto e mezzo

Lilli Gruber “sfida” Giorgia Meloni: “Cosa le fa paura? La aspetto a Otto e mezzo”

15 Settembre 2025
il simbolo di tiktok

TikTok (per ora) non muore negli USA: Trump e Xi trovano un accordo che renderà felici i giovani americani

15 Settembre 2025
JD Vance con Charlie Kirk

Il vice presidente americano J.D. Vance prende il microfono di Charlie Kirk e condurrà il suo show

15 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.