Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Quattro lettere in comune ed è caos: in Scozia un gruppo di romani si registra al censimento come rom

Quattro lettere in comune ed è caos: in Scozia un gruppo di romani si registra al censimento come rom

Un qui-pro-quo dalle conseguenze spiacevoli quello che è avvenuto in Scozia durante il censimento. Il problema? Confondere Roma con l'etnia Rom.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio di Edimburgo
uno scorcio di Edimburgo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un equivoco linguistico ha trasformato l’ultimo censimento scozzese in un caso. Circa 1200 persone nate a Roma hanno erroneamente indicato di appartenere all’etnia Rom, creando un pasticcio statistico che ha richiesto correzioni e sollevato dibattiti sulla rappresentazione delle minoranze etniche.

La radice del problema risiede in una coincidenza linguistica apparentemente innocua: in inglese, il termine “Roma” (inteso come città) si scrive esattamente come “Roma”, che identifica il gruppo etnico di origine asiatica meridionale migrato in Europa durante il Medioevo. Nel modulo del censimento, la casella dedicata all’etnia Rom è apparsa quindi identica al nome della capitale italiana, generando confusione tra chi è nato nella Città Eterna.

Per la prima volta nella storia dei censimenti scozzesi, le autorità di Edimburgo hanno deciso di includere l’etnia Rom tra le opzioni disponibili, un passo importante per riconoscere ufficialmente questa minoranza. Il censimento, che si tiene ogni dieci anni e sarebbe dovuto avvenire nel 2022 ma è stato posticipato a causa della pandemia di COVID-19, mira a fornire un quadro accurato della composizione demografica della Scozia, comprese le sue minoranze etniche e nazionali.

immagine del censimento
immagine del censimento

L’errore ha evidenziato alcune lacune nella progettazione del questionario. Oltre alla questione Roma-Rom, il censimento ha previsto categorie specifiche per irlandesi e polacchi, e persino una distinzione tra artisti itineranti e musicisti tzigani, ma non ha offerto opzioni dedicate per inglesi, gallesi e nordirlandesi. Questa apparente incoerenza ha generato lamentele sulla logica utilizzata per definire le categorie etniche e nazionali.

Dal punto di vista storico, la presenza dell’etnia Rom in Scozia non è mai stata particolarmente significativa in termini numerici. Gli esperti ritengono che la maggior parte della comunità Rom attualmente residente nel paese sia composta da persone trasferitesi negli ultimi anni dall’Europa centrale e orientale, in particolare dopo l’allargamento dell’Unione Europea.

Le autorità scozzesi hanno dovuto affrontare le conseguenze pratiche dell’errore, provvedendo alle correzioni necessarie nei database ufficiali. L’episodio ha però anche avuto un risvolto positivo: ha acceso i riflettori sul tema della rappresentazione delle minoranze nei documenti ufficiali e sulla delicatezza richiesta nel formulare domande relative all’identità etnica e nazionale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

netanyahu dà a trump il nobel per la pace

Trump, il Nobel per la pace e i cinque saggi di Oslo: chi sono i giudici che possono cambiare la storia (nel bene o nel male)

10 Ottobre 2025
Premio Nobel Pace

Hanno candidato anche Adolf Hitler al premio Nobel per la pace, ma come si assegna davvero?

9 Ottobre 2025
tossicodipendente con siringa

Scambio di sangue e HIV in pochi minuti: il Bluetoothing è la moda folle che sta mandando in tilt le Fiji

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.