L’avvio ufficiale dei saldi estivi 2025 in Italia è ormai segnato in calendario: sabato 5 luglio, il tradizionale primo weekend del mese, segnerà l’inizio dei ribassi nella stragrande maggioranza delle regioni. La buona notizia per i consumatori? La stagione degli affari avrà una durata massima di 60 giorni, con chiusure previste tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre.
La concordanza tra le regioni ha contribuito a creare questo tipo di strategia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Sardegna, Veneto, Liguria, Emilia‑Romagna e altre confermano il via al 5 luglio. La fine, per la maggior parte, cade tra il 2 settembre, mentre le regioni come Lazio chiuderanno il 30 agosto, e la Liguria il 18 agosto.
Un capitolo a parte riguarda, invece, i territori dell’Alto Adige, che hanno scelto date differenti: nei comuni non turistici, infatti, i saldi partiranno mercoledì 16 luglio e termineranno mercoledì 13 agosto, mentre nei comuni turistici si svolgeranno dal 22 agosto al 19 settembre.
Le scelte regionali, dunque, permettono alle amministrazioni di adeguare la finestra dei saldi alle specificità locali: dalle esigenze turistiche ai flussi di vacanzieri. Il quadro nazionale, definito dalla Conferenza delle Regioni, poi, stabilisce linee guida, primo tra tutti il divieto assoluto di promozioni nei 30 giorni antecedenti l’apertura, per evitare i così detti sconti finti.

Saldi estivi 2025, regione per regione
Regione | Inizio Saldi | Fine Saldi |
---|---|---|
Abruzzo | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Basilicata | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Calabria | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Campania | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Emilia-Romagna | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Friuli Venezia Giulia | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Lazio | 5 luglio 2025 | 30 agosto 2025 |
Liguria | 5 luglio 2025 | 18 agosto 2025 |
Lombardia | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Marche | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Molise | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Piemonte | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Puglia | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Sardegna | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Sicilia | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Toscana | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Trentino-Alto Adige (Trento) | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Alto Adige (Bolzano – comuni non turistici) | 16 luglio 2025 | 13 agosto 2025 |
Alto Adige (Bolzano – comuni turistici) | 22 agosto 2025 | 19 settembre 2025 |
Umbria | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Valle d’Aosta | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |
Veneto | 5 luglio 2025 | 2 settembre 2025 |