Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Il Patto di Turnberry: cosa si sono detti sui dazi Donald Trump e Ursula Von del Leyen (pericolo scampato?)

Il Patto di Turnberry: cosa si sono detti sui dazi Donald Trump e Ursula Von del Leyen (pericolo scampato?)

L'accordo tra USA e UE rappresenta una soluzione diplomatica che, pur non eliminando completamente le tensioni commerciali, offre stabilità.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ursula von der Leyen e Donald Trump
Ursula von der Leyen e Donald Trump (fonte: Open)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno finalmente raggiunto un’intesa commerciale decisiva. Trump e Von der Leyen hanno confermato un accordo con dazi al 15%, evitando la minaccia di tariffe al 30% che incombeva dal primo agosto 2025. Il “Patto di Turnberry”, siglato durante l’incontro in Scozia tra il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, stabilisce una tariffa base del 15% per la maggior parte delle merci europee dirette negli Stati Uniti. Questa percentuale rappresenta un compromesso significativo rispetto alle minacce iniziali di Washington.

I settori principali interessati comprendono prodotti meccanici, macchinari industriali, alimentari e moda. Per l’automotive, attualmente colpito da dazi al 27,5%, è prevista una riduzione, mentre resta incerta la posizione del comparto farmaceutico. Le medicine potrebbero mantenere il 15%, ma specifiche indagini di sicurezza nazionale potrebbero modificare questa situazione nel prossimo futuro.

Alcuni comparti rimangono esclusi dall’accordo generale. Acciaio e alluminio restano fuori dai negoziati, mantenendo le tariffe attuali del 50%, anche se si prospettano futuri meccanismi di quote per alleggerire l’impatto.

donald trump mostra la tabella coi dazi
Donald Trump mostra la tabella coi dazi (fonte: Il Fatto Quotidiano)

Al contrario, diversi settori beneficiano di esenzioni complete. La componentistica aerea, alcuni farmaci generici, macchinari per microprocessori, materie prime critiche e specifici prodotti agricoli non subiranno alcuna tariffa su entrambi i fronti atlantici. Possibile anche l’esenzione per i superalcolici, mentre il vino rimane escluso da questo trattamento preferenziale.

L’Unione Europea si impegna ad azzerare le proprie tariffe già ridotte sui prodotti americani e a incrementare significativamente gli acquisti di energia e armamenti statunitensi. Le stime parlano di investimenti per 750 miliardi di dollari in tre anni nel settore energetico, con particolare focus sul gas naturale liquefatto per ridurre definitivamente la dipendenza dal metano russo.

Parallelamente, sono previsti investimenti europei negli Stati Uniti per 600 miliardi di dollari, rafforzando i legami economici transatlantici e creando nuove opportunità di collaborazione industriale.

Le conseguenze dell’accordo non saranno uniformi across Europa. L’Irlanda risulta il Paese più esposto, con il 13% dell’occupazione legata ai settori interessati dai dazi americani, principalmente chimica, agroalimentare e servizi di riparazione. L’Italia segue con un’esposizione dell’11%, concentrata su automotive, moda e farmaceutica, settori tradizionalmente forti del made in Italy.

Germania e Francia si attestano intorno al 9% di esposizione, distribuita su diversi comparti tra cui auto, beni industriali e prodotti di lusso. Queste percentuali rappresentano la quota di posti di lavoro nazionali direttamente collegati alle esportazioni verso il mercato americano.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una nonna a passeggio col nipotino sul bagnasciuga di una spiaggia

Perché i nonni hanno una giornata mondiale (è un’idea di Papa Francesco)

27 Luglio 2025
Alexandria Ocasio-Cortez al Met Gala 2021

Il MET Gala 2021 è costato carissimo ad AOC: la multa, l’abito e la bufera politica dietro le luci scintillanti

27 Luglio 2025
Raoul Bova

Sembrava un flirt da tabloid, ora c’è un’accusa di estorsione: cosa sta succedendo nel Raoul Bova gate

27 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.