Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Vaiolo delle scimmie a Firenze, dove è iniziato il contagio?

Vaiolo delle scimmie a Firenze, dove è iniziato il contagio?

La circoscritta epidemia di vaiolo delle scimmie sembra essersi originata da una festa a Firenze; al momento, dieci contagiati.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani30 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vaiolo delle scimmie
Il vaiolo delle scimmie in laboratorio (fonte: Lentepubblica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dieci casi in Toscana di vaiolo delle scimmie, sette infetti soltanto nella città di Firenze. L’origine di questo contagio che sta allarmando il sistema di prevenzione sanitaria della regione del Centro Italia pare sia da addursi ad una festa di Capodanno svoltasi un un locale gay del capoluogo toscano.

La prima segnalazione è avvenuta da parte di un medico di famiglia del Mugello fiorentino, che in un suo paziente aveva riconosciuto i primi sintomi della malattia. Da lì, è stata ricostruita parzialmente la catena del contagio, fino ad arrivare a sette pazienti infetti che avevano avuto contatti tra di loro quella sera nella sola città, e dieci in totale nella regione.

Vaiolo delle scimmie
Immagini di laboratorio del vaiolo delle scimmie (fonte: NIAID/Wikimedia Commons)

A quasi nove mesi dalla dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla fine dell’emergenza sanitaria globale, che era scattata nel luglio 2022, il vaiolo delle scimmie si riaffaccia a Firenze e dintorni. Come spiegato dal Corriere Fiorentino, il monkeypox è una patologia che nella stragrande maggioranza dei casi di infezione si sviluppa e termina in maniera assolutamente benigna, nonostante stia destando infondate preoccupazioni e venga associato al più tradizionale e temuto vaiolo sradicato negli anni ’80, che invece era a volte letale se non si era adeguatamente vaccinati.

Il vaiolo delle scimmie è un’infezione virale che si presenta spesso come la combinazione di una serie di sintomi, che sono febbre, mal di testa, brividi, stanchezza, astenia, linfonodi ingrossati, mal di schiena, dolori muscolari. Inoltre, dopo due o tre giorni dall’inizio della febbre si manifesta un’eruzione cutanea e le lesioni cutanee si evolvono in vescicole, pustole e croste. Solitamente, si trasmette con il contatto diretto con queste lesioni cutanee o con abiti ed indumenti venuti a contatto con le già citate eruzioni.

L’origine della nuova epidemia di vaiolo delle scimmie è da imputare all’estate del 2022, quando un consistente focolaio venne individuato nelle Isole Canarie; da quell’esposizione al vaiolo, in Italia tornarono circa mille persone infette. Dal maggio 2023, quando l’OMS aveva dihiarato la fine dell’emergenza, i casi, benché drasticamente diminuiti, non erano cessati del tutto: a gennaio 2024 (qualche settimana prima del caso fiorentino) in Italia si erano registrati 17 pazienti infetti, di cui 12 solo in Lombardia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Le frecce tricolori

Cosa sono le Frecce Tricolori e come fanno la scia colorata?

2 Giugno 2025
Parata militare 2 giugno

Come funziona la parata del 2 giugno e perché si fa?

2 Giugno 2025
Un ragazzino giapponese

Cosa sono i kirakira name e perché in Giappone non sono ammessi

30 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.