Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Via i cellulari dalle scuole italiane, torna il diario, cosa cambia con le nuove regole?

Via i cellulari dalle scuole italiane, torna il diario, cosa cambia con le nuove regole?

La scuola italiana si avvia a un cambiamento: saranno banditi i cellulari in classe per studenti di elementari e medie. E torna il diario.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bambini in classe con cellulare
Bambini in classe con cellulare (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato una serie di circolari che stravolgeranno la didattica dal prossimo anno scolastico. Dalle scuole saranno banditi i cellulari, anche a scopo educativo. Verrà anche reintrodotto l’uso del diario cartaceo per riabituare i ragazzi a scrivere. Una scelta, questa, legata all’indagine della VII commissione del Senato sugli effetti negativi dell’uso eccessivo di dispositivi elettronici sulla concentrazione, la memoria e lo spirito critico degli studenti.

Dunque, se tablet e computer dovranno essere utilizzati sotto la guida strettissima del docente, per gli smartphone, invece, la stretta è totale. Almeno per quanto riguarda gli alunni di elementari e scuole medie. Basta tecnologia invasiva, insomma.

E in quest’ottica va considerato anche il ritorno del diario, fortemente voluto dal Ministro per riabituare i bambini a scrivere con la penna. Il registro elettronico ci sarà ancora, quindi i genitori avranno sempre la possibilità di capire quali siano i compiti assegnati, ma dovrà esserci anche l’agenda cartacea, affinché il bambino si abitui a scrivere.

bambina con il cellulare
Bambina con il cellulare (fonte: Unsplash)

Ma il ritorno alla tradizione non è totale in questa piccola rivoluzione voluta dal Ministero. In alcune scuole, infatti, si avvierà un progetto pilota che vedrà l’utilizzo di “assistenti basati sull’intelligenza artificiale”. Le parole del Ministro riportate da Ansa sono chiare, questo progetto serve per:

“Valutare l’efficacia di questi assistenti nel migliorare le performance degli studenti, identificare le migliori pratiche per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana, garantire che l’utilizzo dell’Ai sia etico e rispettoso della privacy degli studenti e dei docenti, assicurare che l’intelligenza artificiale sia utilizzata come strumento di supporto mantenendo però il docente sempre al centro“.

La speranza è che queste nuove tecnologie possano aiutare a ridurre i carichi di lavoro amministrativo sugli insegnanti. Senza l’IA diventi però uno strumento negativo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un neonato tra le braccia di un infermiere

Test DNA a tappeto per tutti i nuovi nati del Regno Unito entro 10 anni: ecco perché il governo lo ha deciso

21 Giugno 2025
Panorama di Fordow

Il segreto di Fordow: dove si trova la fortezza nucleare iraniana e perché è così difficile da neutralizzare

19 Giugno 2025
Trump Juve

Donald Trump accoglie la Juventus alla Casa Bianca e i giocatori bianconeri sono sconvolti (VIDEO)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.