Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Wangiri: cos’è la truffa dello squillo e come difendersi

Wangiri: cos’è la truffa dello squillo e come difendersi

Scopriamo qualcosa di più sulla wangiri, la cosiddetta "truffa dello squillo", che sfrutta la disattenzione degli utenti. Ecco come possiamo difenderci.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio23 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Foto generica di chiamata spam su Android
Foto generica di chiamata spam su Android
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La truffa del wangiri, che ciclicamente torna in auge, è incredibilmente semplice e fa leva sull’ingenuità “tecnologica” delle vittime. Chiamata, abbastanza impropriamente, “la truffa dello squillo,” parte appunto da un semplice squillo telefonico proveniente molto spesso da numeri a prefisso internazionale.
A quel punto, se l’utente sceglierà di richiamare il numero sconosciuto, correrà il rischio di vedersi prosciugare il credito telefonico tramite connessioni costosissime (anche 1,5 euro al secondo).

Una ulteriore versione prevede addirittura la sottoscrizione di un servizio in abbonamento o la richiesta di invio di denaro per supposti parenti in difficoltà. Il peculiare nome della truffa deriva, con tutta probabilità, dal termine giapponese “wangiri” che significa proprio “fare uno squillo e riattaccare”

I modi per difendersi da queste truffe sono molteplici, a partire dall’accortezza personale di non rispondere a numeri sconosciuti e/o con prefissi internazionali; i più utilizzati per questo tipo di truffa sono Uk (+44), Cuba (+53), Kosovo (+383), Moldavia (+373), o Tunisia (+216)

Un ulteriore aiuto agli utenti arriva però dai produttori di sistemi operativi per smartphone: sia IOS che Android, infatti, hanno implementato vari sistemi per identificare e in qualche maniera anche filtrare le chiamate spam; per i possessori di Iphone la prima e più valida opzione è senza dubbio Truecaller, un app, disponibile anche su Android, che permette di riconoscere vari numeri spam e aggiungerli automaticamente a una blacklist di numeri da ignorare.

Proprio Android, comunque, presenta una funzionalità integrata di riconoscimento di numeri molesti (attivabile nelle impostazioni della schermata Telefono) che prevede là possibilità di bloccare automaticamente le chiamate provenienti da utenze “sospette”.

Screenshot Android per il blocco delle chiamate spam
Screenshot Android per il blocco delle chiamate spam
Screenshot Android per il blocco delle chiamate spam
Screenshot Android per il blocco delle chiamate spam

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Scrutatori al lavoro durante la tornata elettorale delle Europee del 2019

Referendum in Italia, dopo quanto tempo il voto diventa legge?

8 Giugno 2025
mano che mette scheda nell'urna elettorale

Che cosa è il quorum in un referendum e perché in Italia è così alto

7 Giugno 2025
Khaby Lame

Khaby Lame arrestato? La notizia è shock (ma potrebbe essere una bufala)

7 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.