Tentò di restituire la Gioconda all'Italia, ma Vincenzo Peruggia, il ladro del Louvre, passò alla storia "solo" per il fallimento del piano.
Continua a leggere
Autore: Silvia Grazioli
Dal Dagherrotipo alle Foto ecco come abbiamo iniziato a celebrare "l'invenzione" che ci ha permesso di catturare i ricordi.
Continua a leggere
Henri Cartier-Bresson è stato uno dei fotografi più rilevanti del '900, ecco la sua storia e le foto più belle.
Continua a leggere
Amy Winehouse è stata una delle artiste più importanti della sua generazione, che ci ha lasciato troppo presto.
Continua a leggere
Avete amato l'ultima Luna del Cervo? Preparatevi al prossimo plenilunio scattando foto della Luna da manuale. Ecco come fare.
Continua a leggere
La Seconda Guerra Mondiale finì con un bacio, quello tra due sconosciuti a Time Square, immortalato per sempre da Life.
Continua a leggere
Barnum è sinonimo di circo, ma Phineas Barnum è stato un imprenditore controverso e discusso. Ecco la sua storia.
Continua a leggere
Live 8 e Live Aid, due eventi chiave per la storia della musica a pochi anni uno dall'altro. Ecco cosa significarono.
Continua a leggere
Nel 1847 Thomas Easterly scattò la prima "foto" di un fulmine nella storia: un’impresa pionieristica tra scienza, coraggio e fotografia.
Continua a leggere
Nel giugno del 1924, J. Edgar Hoover assume la guida dell'F.B.I. uno degli asset strategici degli USA. Ecco cos'è.
Continua a leggere