Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Due giornaliste, una penna e un colosso a pezzi: Anche io e la vera storia che ha acceso il #MeToo

Due giornaliste, una penna e un colosso a pezzi: Anche io e la vera storia che ha acceso il #MeToo

Come l’articolo del New York Times del 2017 ha fatto emergere decenni di abusi, dando voce alle vittime e accendendo il #MeToo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti18 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il #metoo, il movimento nato dallo scandalo Weinstein
Il #metoo, il movimento nato dallo scandalo Weinstein - Fonte: Wikipedia
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 2022 il film di Maria Schrader, Anche io, in originale She Said (lei ha detto) racconta la genesi dell’inchiesta del New York Times che di fatto ha smascherato gli abusi del produttore Harvey Weinstein. E il percorso di due giornaliste, Jodi Kantor e Megan Twohey che hanno scardinato la complicità del sistema che ha permesso a certi personaggi di prosperare. Dando il via, idealmente, al movimento #MeeToo. Il 5 ottobre 2017, Kantor e Twohey, infatti, pubblicano un reportage esplosivo sul tycoon, fondatore di Miramax e Weinstein Company, accusandolo di molestie sessuali

Il pezzo inizia con una soffiata su Rose McGowan, che inizialmente rifiuta di parlare. Poi, però, contatta Kantor e racconta di una violenza sessuale con Weinstein quando aveva 23 anni. Da qui partono altri contatti: Ashley Judd e Gwyneth Paltrow descrivono episodi inquietanti, ma temono ripercussioni sulle loro carriere e richiedono di restare anonime. La pressione, però, continua a cresce. La Kantor contatta anche ex dirigenti e contabili di Miramax, scoprendo pagamenti segreti e accordi di non divulgazione che avevano silenziato le vittime per anni.

Anche io
Una scena di Anche io (fonte: Universal Pictures)

Il giorno della pubblicazione è un punto di svolta. L’articolo fa emergere una vera e propria onda di accuse. Oltre ottanta donne si fanno avanti con testimonianze contro Weinstein, e il movimento #MeToo, lanciato prima dall’attivista Tarana Burke, diventa virale. Il potere del giornalismo investigativo, dunque, si mescola a quello delle voci delle donne che, rompendo il silenzio, trasformano la cultura del tacere in un’onda di cambiamento.

Il lavoro di Kantor e Twohey, però, non si limita all’esposizione dei fatti. Nel loro libro She Said: Breaking the Sexual Harassment Story That Helped Ignite a Movement (in italiano Anche io), ricostruiscono passo dopo passo le difficoltà dell’inchiesta fatta di inseguimenti di fonti, documenti, messaggi, resistenze legali, minacce da parte di Weinstein e del suo entourage. Il risultato è un thriller giornalistico, dove a ogni pagina affiorano le strutture di potere che proteggevano l’abusante, silenziando chi osava denunciarlo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Un'immagine di Caterina da Siena

Santa Caterina vs. San Francesco, due patroni, una sola festa: l’Italia non se n’era accorta (ma Mattarella sì)

8 Ottobre 2025

Non era una leggenda: le statue dell’Isola di Pasqua “camminavano” davvero e la scienza ora lo prova

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.