Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è il Boxing Day e perché si chiama così?

Che cos’è il Boxing Day e perché si chiama così?

Ecco cos'è il Boxing Day, una tradizione britannica del 26 dicembre fatta di generosità, relax, sport e shopping post-natalizio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
delle scatole di regali di Natale
Delle scatole di regali di Natale (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Boxing Day, celebrato il 26 dicembre, è una tradizione storica che trova origine nell’Inghilterra vittoriana. Nonostante il nome, non ha nulla a che vedere con il pugilato. Questa festività nacque come un giorno di generosità e donazioni per i meno fortunati e, nel tempo, si è trasformata in un’occasione per rilassarsi, praticare sport e dedicarsi allo shopping. Scopriamo insieme le sue origini, il significato e come viene celebrato oggi.

Il nome “Boxing Day” risale al XIX secolo, durante il regno della Regina Vittoria. In questo giorno, i padroni delle case nobiliari donavano ai loro servitori una “scatola di Natale” contenente cibo, denaro o regali, come segno di ringraziamento per il lavoro svolto durante l’anno. I servitori, spesso impegnati a lavorare per i loro datori di lavoro durante il giorno di Natale, potevano finalmente prendersi una giornata libera per visitare le proprie famiglie e portare con sé i doni ricevuti.

Un’altra tradizione legata al Boxing Day proviene dalle chiese, dove durante l’anno si raccoglievano offerte in una scatola per i poveri. Questi fondi venivano distribuiti proprio il 26 dicembre, sottolineando lo spirito di carità e solidarietà che caratterizza questa giornata.

Regali di Natale visti dall'alto
Regali di Natale visti dall’alto (fonte: Pexels)

Il Boxing Day coincide quindi il giorno di Santo Stefano, primo martire cristiano e simbolo di generosità verso i bisognosi. La famosa canzone natalizia “Good King Wenceslas” racconta di un re che, in questa data, portò cibo e legna a un contadino povero, incarnando lo spirito della festività.

Oggi, il Boxing Day è un giorno di riposo e convivialità in molti paesi del Commonwealth, come Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. È anche un’occasione per eventi sportivi, come le partite di calcio della Premier League e le corse di cavalli, che risalgono a tradizioni secolari. Inoltre, questa data segna l’inizio delle svendite post-natalizie, trasformandosi in una giornata di shopping intenso.

Tra le usanze moderne, il cibo gioca un ruolo importante. I resti del pranzo di Natale vengono reinventati in piatti semplici come sandwich di tacchino o curry. Non manca l’aspetto benefico, con molte persone che partecipano a eventi di raccolta fondi, come la tradizionale “Boxing Day Dip” in cui coraggiosi nuotatori si immergono nelle acque gelide dell’Oceano per beneficenza.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Grafica che immortala una strega

Cosa succede nella Notte delle streghe? I rituali che portano fortuna per tutto l’anno

23 Giugno 2025
Arnaldo pomodoro scultore

Da geometra a maestro dell’arte contemporanea: addio ad Arnaldo Pomodoro, il genio delle sfere di bronzo

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.