Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è la cerimonia della lampada che fanno infermiere e infermieri in tutto il mondo?

Che cos’è la cerimonia della lampada che fanno infermiere e infermieri in tutto il mondo?

Un momento simbolico, carico di significato, per sancire l'inizio della professione, sempre ricordando Florence Nightingale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Florence Nightingale con la lampada
Florence Nightingale con la lampada (fonte: National Museum)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ogni anno, in molte scuole e facoltà di infermieristica nel mondo, al termine del ciclo di studi universitari, si svolge un rituale solenne e carico di significato: la Cerimonia della Lampada. Ispirata alla figura di Florence Nightingale, fondatrice dell’infermieristica moderna, la cerimonia segna simbolicamente il passaggio degli studenti dal percorso formativo alla pratica clinica. Da dove nasce questo rito così particolare?

Durante la Guerra di Crimea (1853–1856), Florence Nightingale percorreva instancabilmente i corridoi degli ospedali militari con una lanterna in mano per vegliare sui feriti. Quell’immagine di signora con la lampda (Lady with the Lamp) divenne un simbolo di dedizione e cura.

Infermiera forma cuore con lo stetoscopio
Infermiera forma cuore con lo stetoscopio (fonte: Unsplash)

Nel corso del Novecento, molte istituzioni sanitarie e accademiche adottarono la lampada come simbolo della professione infermieristica. La cerimonia si diffuse soprattutto nei paesi anglosassoni e poi a livello globale, assumendo anche una valenza spirituale e morale. Secondo l’American Nurses Association:

“La lampada rappresenta la luce della conoscenza, ma anche la compassione, la resilienza e l’impegno etico che ogni infermiere è chiamato a onorare nel proprio operato quotidiano.”

Durante la cerimonia, le studentesse e gli studenti in infermieristica ricevono simbolicamente una lampada, spesso accompagnata dalla lettura del Florence Nightingale Pledge, un giuramento etico professionale redatto nel 1893. L’ambiente è solenne, a volte accompagnato da musica, candele e discorsi inspirazionali.

Il Florence Nightingale Pledge, spesso letto durante la cerimonia, è il corrispettivo infermieristico del Giuramento di Ippocrate. Non ha valore giuridico, ma rappresenta un patto morale con la collettività.

In alcune università statunitensi, la lampada è passata da un oggetto fisico a una candela virtuale, accesa simbolicamente durante le cerimonie online post-pandemia.

E in Italia? La Cerimonia della Lampada ha origini anglosassoni , ma non è esclusivamente americana. Anche in Italia viene celebrata, seppure in forma meno uniforme e più recente. Negli ultimi anni, diverse università italiane e scuole di infermieristica hanno introdotto o ripreso la cerimonia, adattandola al contesto locale. Viene solitamente organizzata al termine del primo anno di corso o alla vigilia del tirocinio clinico, come rito simbolico di ingresso nella professione.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Martin Scorsese in Taxi Driver

Perché le apparizioni nei film si chiamano camei?

18 Maggio 2025
persona che scrive con stilografica

È vero che non sappiamo più scrivere a mano?

18 Maggio 2025
medico che esamina lastra

Che cos’è il giuramento di Ippocrate e com’è cambiato negli anni?

17 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.