L’astrologia, per chi ci crede, offre uno sguardo affascinante sul nostro posto nell’universo. Ma c’è una differenza sostanziale tra astrologia cinese e quella occidentale. Entrambi i sistemi si basano sulla data e l’ora di nascita, ma le loro interpretazioni e simboli divergono in modo significativo. L’astrologia occidentale, con le sue radici nell’antica Grecia, associa ogni segno zodiacale a una costellazione e a un periodo dell’anno. I 12 segni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci) sono legati al movimento del Sole attraverso il cielo. L’astrologia cinese, invece, affonda le sue origini in una leggenda che narra di una gara tra animali indetta da un dio per stabilire l’ordine dei segni. I 12 animali (Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale) rappresentano anni e cicli di tempo.
Un’altra differenza fondamentale risiede nel calendario utilizzato. L’astrologia occidentale segue il calendario solare, basato sul moto della Terra attorno al Sole, mentre quella cinese si basa sul calendario lunare, legato alle fasi della Luna (il Capodanno Cinese, infatti, parte con la prima Luna nuova di gennaio).
Gli elementi giocano un ruolo cruciale in entrambi i sistemi, ma con interpretazioni diverse. L’astrologia cinese identifica cinque elementi (Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e Legno) che influenzano la personalità e il destino di una persona. L’astrologia occidentale, invece, ne riconosce quattro (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) associati a gruppi di segni zodiacali.
L’astrologia cinese, dunque, pone enfasi sulla fase lunare al momento della nascita, collegandola a tratti caratteriali specifici. L’astrologia occidentale, invece, considera le modalità (cardinale, fissa e mutabile) dei segni zodiacali, che indicano il modo in cui una persona agisce nel mondo.
Ecco l’elenco dei segni zodiacali occidentali con i loro equivalenti cinesi, insieme ad alcune caratteristiche associate a ciascun segno secondo l’astrologia cinese:
- Ariete: Drago (personalità forte, leadership, entusiasmo)
- Toro: Serpente (saggezza, cautela, sensualità)
- Gemelli: Cavallo (energia, curiosità, adattabilità)
- Cancro: Capra (sensibilità, creatività, immaginazione)
- Leone: Scimmia (intelligenza, socievolezza, divertimento)
- Vergine: Gallo (responsabilità, precisione, efficienza)
- Bilancia: Cane (lealtà, giustizia, compagnia)
- Scorpione: Maiale (passione, segretezza, piacere)
- Sagittario: Topo (intuito, adattabilità, positività)
- Capricorno: Bue (affidabilità, determinazione, laboriosità)
- Acquario: Tigre (ribellione, coraggio, indipendenza)
- Pesci: Coniglio (sogni, bellezza, gentilezza)
Questo sarà l’anno del Serpente.
Se volete calcolare il vostro segno zodiacale cinese, a questo link lo troverete con facilità. Serviranno solo data e anno di nascita.