Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi è il coniglio pasquale e com’è nata la sua figura (nei paesi anglosassoni)?

Chi è il coniglio pasquale e com’è nata la sua figura (nei paesi anglosassoni)?

Il coniglio pasquale è una figura folkloristica legata alla Pasqua, soprattutto nei Paesi di cultura germanica e anglosassone.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coniglio pasquale di pezza
coniglio pasquale di pezza (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La figura del coniglio pasquale è associata principalmente alla consegna di uova di cioccolato ai bambini durante la Pasqua. Essa ha origini antiche legate alla cultura tedesca protestante del XVII secolo.

Le prime tracce documentate del “Osterhase” (ossia la lepre di Pasqua) si trovano in Germania. Secondo la tradizione, questo animale giudicava il comportamento dei bambini e, se erano stati bravi, deponeva per loro uova colorate in un nido realizzato con erba o muschio. Il collegamento tra il coniglio e le uova nasce da una sovrapposizione simbolica: la lepre (spesso confusa con il coniglio) era un animale legato ai culti della fertilità e della primavera, mentre l’uovo rappresentava la rinascita e la nuova vita, concetti chiave della celebrazione pasquale cristiana.

Alcuni studiosi ipotizzano che il mito del coniglio pasquale abbia origini precristiane, riconducibili alla dea anglosassone Eostre (da cui deriva il termine “Easter” in inglese). Questa divinità della fertilità era tradizionalmente rappresentata con animali prolifici come la lepre, simbolo di rigenerazione ciclica della natura.

cesto di uova con coniglio pasquale
cesto di uova con coniglio pasquale (fonte: Unsplash)

La tradizione venne portata negli Stati Uniti dagli immigrati tedeschi nel XIX secolo, in particolare in Pennsylvania, dove il coniglio pasquale cominciò a diffondersi come figura folcloristica nella cultura americana. A partire dal XX secolo, la sua immagine si è gradualmente fusa con quella delle festività pasquali di stampo commerciale, assumendo l’aspetto giocoso e colorato che oggi accompagna le celebrazioni, soprattutto nei Paesi anglosassoni.

Nel tempo, il coniglio pasquale ha assunto diverse sfumature culturali. In alcune varianti locali, non è un coniglio ma una lepre, in altre regioni europee è sostituito da altri animali (come la cicogna in Svizzera). In ogni caso, resta un elemento carico di simbolismo e di valore antropologico, in cui convergono la ritualità pagana legata alla rinascita della natura e la simbologia cristiana della resurrezione.

Oggi, la figura del coniglio pasquale è soprattutto veicolata da usanze familiari come la caccia alle uova, diffuse in tutto il mondo, e da una forte componente commerciale che ne ha rafforzato la visibilità mediatica. Tuttavia, dietro l’aspetto giocoso e decorativo, c’è un’evoluzione di miti e riti, tra sacro e profano.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Arbus

Ritratti inquietanti, una mente irrequieta e un finale tragico: chi era davvero Diane Arbus?

26 Luglio 2025
Coldplay Kiss Cam

“Coldplayed”: la parola che vi spezza il cuore (e spiega perché i concerti rovinano le coppie)

21 Luglio 2025
Il dipinto "Pigmalione supplica Venere di animare la sua statua" di Jean-Baptiste Regnault

Se credi di non farcela hai già perso: il trucco mentale che ti sabota (si chiama Effetto Pigmalione)

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.