Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi è Liu Bolin, l’uomo invisibile: un artista cinese che scompare (FOTO)

Chi è Liu Bolin, l’uomo invisibile: un artista cinese che scompare (FOTO)

Ecco chi è Liu Bolin, detto l'uomo invisibile. L'artista cinese è a Firenze e ha spiegato perché "scompare" nelle sue foto più sorprendenti.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi1 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Liu Bolin
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Liu Bolin è nato il 7 gennaio 1973 in Cina, nella provincia di Shandong, ed è un artista e body painter chiamato l’uomo invisibile, perché con le sue performance, documentate dalle foto, riesce a mimetizzarsi nell’ambiente circostante, fino a sparire. Ad esempio, nella foto qui sotto, condivisa sul suo profilo Instagram, Bolin si mimetizza sullo sfondo di un’edicola, tra diversi scaffali di riviste. Bolin è stato allievo all’accademia centrale d’arte applicata di Pechino. Nel 2023 è arrivato in Italia, a Firenze, e fino al 18 settembre parteciperà ad una personale ospitata dalla sala d’Arme di Palazzo Vecchio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LiuBolin (@liubolin)

Grazie a un profondo lavoro di body painting il performer si esibisce come scultura mobile e rimanendo immobile risulta praticamente invisibile all’occhio umano. La mimesi è da sempre il tratto distintivo dell’artista figlio della Rivoluzione Culturale dei primi anni ’90 che segnò la rinascita del paese asiatico. Le prime mostre di Liu arrivarono nel 1998 a Beijing e mostrarono subito il suo talento grazie alla serie Hiding in the city con la quale iniziò a raccontare la storia dell’uomo relazionato ai vari contesti dove vive giornalmente. La ricerca di Bolin diventa ulteriormente attenta quando nel 2005 il Suojia Village a Pechino, villaggio artistico dove viveva, venne smantellato dalle autorità. Per provare a mostrare la sua appartenenza a quel luogo Liu si travesti in modo da risultare invisibile tra i trattori che dovevano buttare giù tutto. Nel 2011 poi la sua ricerca artistica si allarga anche a New York e il performer inizia a coinvolgere anche la Grande Mela nella sua ricerca.

“Per un artista non è inconsueto usare il proprio corpo o il viso nei propri lavori e succede sempre più spesso.” – ha detto l’artista a Elle Decor –  Nel mio lavoro uso il mio corpo e quello di altri per esplorare l’impatto e la relazione paradossale con lo “sfondo” o l’ambiente che ci circonda. Credo che utilizzare un corpo, come immagine centrale (di un’opera d’arte) abbia un impatto maggiore e attragga più attenzione dal publbico. Questo linguaggio inoltre è un modo di rappresentare il mio pensiero sulla relazione tra l’uomo e il mondo. Vi siete mai chiesti perché l’uomo, altre specie o l’ecosistema sta scomparendo?”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LiuBolin (@liubolin)

Ora Liu Bolin è arrivato in Italia pronto a raccontarsi tra le strade di Firenze, ma non solo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LiuBolin (@liubolin)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LiuBolin (@liubolin)

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

J.R.R. Tolkien

Tolkien non scrisse Il Signore degli Anelli, forgiò un universo per salvare il nostro (e lo amiamo)

29 Luglio 2025
van gogh autoritratto

Vincent Van Gogh morì guardando i suoi girasoli. Ma la storia è ancora più dolorosa

29 Luglio 2025
Diane Arbus

Ritratti inquietanti, una mente irrequieta e un finale tragico: chi era davvero Diane Arbus?

26 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.