Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Sembrava un profeta hippy, era l’incubo dell’America: chi era Charles Manson

Sembrava un profeta hippy, era l’incubo dell’America: chi era Charles Manson

Dal leader della Manson Family ai delitti Tate-LaBianca che sconvolsero l’America degli anni ’60, ecco il ritratto di un manipolatore seriale.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti9 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Charles Manson
Charles Manson (fonte: Prime Video)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nella storia criminale americana, pochi nomi evocano la stessa inquietudine di Charles Manson. Leader carismatico e manipolatore, negli anni ’60 trasformò un gruppo di giovani sbandati in una setta capace di omicidi efferati che ha segnato un’epoca. Manson, infatti, non ha mai ucciso di persona le vittime che hanno reso il suo nome tristemente famoso, ma è riuscito a convincere altri a farlo per lui.

Nato il 12 novembre 1934 a Cincinnati, Ohio, da una madre adolescente e un padre assente, Manson ha avuto un’infanzia segnata da abbandono, istituti riformatori e piccoli crimini. Una condizione che lo ha portato a trascorrere buona parte della giovinezza tra riformatori e carceri, sviluppando fin da subito un’abilità a manipolare e ottenere fiducia. Nel 1967, poi, in piena Summer of Love, esce di prigione e si trasferisce a San Francisco, immergendosi nella controcultura hippie.

Charles Manson in manette
Charles Manson in manette (fonte: Prime Video)

Ed è qui che inizia a radunare attorno a sé un gruppo di giovani, soprattutto donne, che vedono in lui una guida spirituale. Questa comunità, ribattezzata dalla stampa “Manson Family”, predicava un miscuglio di libertà sessuale, droghe psichedeliche e visioni apocalittiche. Manson, appassionato dei Beatles, sosteneva di trovare messaggi profetici nelle loro canzoni, in particolare in Helter Skelter, che interpretava come l’annuncio di una guerra razziale imminente negli Stati Uniti.

Nel 1968 il gruppo si stabilisce nello Spahn Ranch, un vecchio set cinematografico nei dintorni di Los Angeles. Qui Manson consolida il suo controllo, usando LSD, isolamento e rituali per rafforzare la fedeltà dei membri. La sua paranoia e le sue convinzioni apocalittiche si trasformano così in ordini di morte.

Il culmine, però, arriva nell’agosto 1969. La notte del 9 agosto, quattro membri della Family, tra cui Susan Atkins, Tex Watson e Patricia Krenwinkel, entrarono nella villa di Cielo Drive a Los Angeles. Lì massacrano cinque persone, tra cui Sharon Tate, attrice e moglie incinta del regista Roman Polanski. La notte successiva, un altro gruppo uccide Leno e Rosemary LaBianca nella loro casa. I delitti furono caratterizzati da estrema violenza e da messaggi scritti con il sangue delle vittime sulle pareti.

Gli omicidi scuotono profondamente l’America, mettendo fine all’illusione di un’epoca hippie fatta solo di pace e amore. Dopo un’indagine complessa, Manson e diversi membri della Family vengono arrestati e processati. Nel 1971 Manson, padre di quattro figli, è condannato a morte, pena poi commutata in ergastolo quando la California abolisce temporaneamente la pena capitale.

Durante la detenzione, diventa un’icona oscura: tatuaggi svastiche, interviste deliranti e frasi criptiche alimentarono il mito del mostro manipolatore. Muore il 19 novembre 2017, a 83 anni, per cause naturali, in un ospedale della California.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Domenico

Il rosario? Forse non fu dono del cielo a San Domenico ma un clamoroso caso di omonimia sacra

8 Agosto 2025

Lizzie Borden e quei 31 colpi d’ascia che nessuna giuria ha mai saputo spiegare

4 Agosto 2025
Il romanzo d'appendice

Cos’era il Feuilleton, il romanzo d’appendice che faceva palpitare i cuori?

3 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.