Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era Chiara d’Assisi la santa che seguì le orme di San Francesco?

Chi era Chiara d’Assisi la santa che seguì le orme di San Francesco?

Scopriamo chi era Chiara d'Assisi, la prima donna a scirivere e firmare una regola religiosa per le sue consorelle.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti28 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
santa chiara
Una statua di Santa Chiara (fonte: Clarisse in Valle Santa)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando si parla di Assisi il riferimento immediato è sempre a San Francesco. La città, però, ha un’altra personalità importante nella figura di Chiara, disposta a rinunciare a tutti i suoi privilegi familiari per seguire la strada segnata dal “poverello” di Assisi.

I suoi genitori, Favarone di Offreduccio e Ortolana, appartengono alla ceto aristocratico-nobiliare. Nonostante questo, però, Chiara sente che la sua esistenza ha bisogno di trovare uno scopo. Per questo motivo, dunque, inizia a seguire Francesco nelle sue peregrinazioni, scappando dal controllo della famiglia. Da questo si evince l’immagine di una ragazza molto forte ed indipendente, capace di sostenere le sue idee e, per queste, andare anche contro i progetti della famiglia che la vedono sposa e madre, con un inevitabile matrimonio combinato.

Così, per seguire la propria strada, la giovane lascia la casa del padre la domenica delle Palme del 1211 o del 1212. Grazie, poi, all’aiuto dell’ amica Bona di Guelfuccio, arriva a Santa Maria della Porziuncola, dove abbandona gli abiti mondani per prendere  la tonsura dalle mani di Francesco. Si tratta di  un segno di penitenza e di volontà di cambiamento.

La fase della peregrinatio

Un'immagine del film Chiara
Un’immagine del film Chiara -Fonte: 01 Distribution

In un primo momento Chiara inizia una fase sperimentale che può essere identificata come una sorta di peregrinatio. Questo vuol dire che passa dal monastero di San Paolo delle Abbadesse a quello di Sant’Angelo di Panzo. Tutto questo prima di trovare la sua collocazione a San Damiano, dove si unisce a lei anche la sorella Agnese. Insieme arrivano, con il tempo, anche un gruppo formato dalle sue compagne. Tra queste ci sono Pacifica, Agnese, Balvina e Benvenuta. Gasdia di Taccolo, però, viene ricordata come la “sorella” rifiutata. Questa, infatti, è inviata a San Domenico da Francesco ma Chiara decide di non accettarla perché non la considera adatta alla vita del convento. Per questo la rimanda indietro, dimostrando anche una sostanziale autonomia nei riguardi delle decisioni di San Francesco.

Il privilegio di povertà

Margherita Mazzucco nei panni di Chiara
Margherita Mazzucco nei panni di Chiara – Fonte: 01 Distribution

Nel 1228 papa Gregorio IX attribuisce il privilegio di povertà che, probabilmente, è stato preceduto da quello di Innocenzo III. Nel 1247, poi,  una bolla pontificia di Innocenzo IV permette alle donne il possesso e la proprietà dei beni, Chiara, però,  firma la sua Regola. Questa viene approvata proprio dal papa nel 1252 e successivamente il 9 agosto del 1253. Qui è ribadito il privilegio e l’obbligo di povertà. La Regola di Chiara, dunque, è la prima ad essere stata redatta da una donna per altre donne. Al suo interno, poi, appare evidente  l’amore per l’ideale pauperistico e quello dis tempo materno per  le altre consorelle, rappresentate tutte da quel, “noi”, che ricorre continuamente.

Chiara, muore il l’11 agosto del 1253 e viene sepolta a  San Giorgio. Qui, poi,  sorgerà la basilica in suo onore . Due anni dopo, , il 25 settembre del 1255, viene fatta santa da papa Alessandro IV.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.