Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era Guy Fawkes e cos’era la congiura delle polveri

Chi era Guy Fawkes e cos’era la congiura delle polveri

Guy Fawkes e la Congiura delle Polveri. Ecco la storia di uno dei complotti più famosi d'Inghilterra e dell'uomo coinvolto.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Maschera di Guy Fawkes
Maschera di Guy Fawkes (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Guy Fawkes era un soldato cattolico inglese diventato famoso come uno dei principali cospiratori coinvolti nel complotto del 1605. Nato in Yorkshire nel 1570, era un veterano delle guerre religiose nei Paesi Bassi e un devoto cattolico. Al suo ritorno in Inghilterra, però, trovò un paese dominato dalla Chiesa Anglicana e guidato da un re protestante, Giacomo I.

Proprio per questo, nel 1604, un gruppo di cattolici inglesi, guidati da Robert Catesby, iniziò a pianificare un complotto, ricordato proprio come La congiura delle polveri,  per uccidere il re Giacomo I e i membri del Parlamento protestante. L’obiettivo era quello di riportare l’Inghilterra al cattolicesimo e di porre sul trono una regina cattolica. Il piano era audace e semplice, ossia nascondere una grande quantità di polvere da sparo nei sotterranei della Camera dei Lord per poi farla esplodere durante l’apertura del Parlamento. L’esplosione avrebbe ucciso il re, i membri del Parlamento e molti altri nobili, gettando il paese nel caos.

Una rappresentazione a colori dei membri della Congiura della polveri.
Una rappresentazione a colori dei membri della Congiura della polveri – Fonte: Storia che passione

Guy Fawkes, dunque,  viene incaricato di custodire la polvere da sparo e di accendere la miccia. La sua esperienza militare lo rendeva l’uomo perfetto per questo compito. Il complotto, però, viene scoperto in tempo. Alcuni giorni prima della data prefissata, infatti, una lettera anonima riesca ad avvertire un membro del Parlamento del pericolo. Le autorità, a quel punto,  fanno una perquisizione nei sotterranei della Camera dei Lord e trovano proprio Guy Fawkes con 36 barili di polvere da sparo.

Fawkes viene arrestato e torturato. In quel frangente, confessa il suo coinvolgimento nel complotto rivelando i nomi dei cospiratori. Tutti loro vengono condannati a morte e giustiziati il 31 gennaio 1606. Da quel momento il 5 novembre è diventata una giornata di celebrazione nazionale in cui si accendono falò per ricordare la scoperta del complotto.

Il protagonista del cult movie di James McTeigue, V per Vendetta indossa la maschera di Guy Fawkes in suo onore.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Socrate e Aspasia

Maurizio Landini chiama “cortigiana” la premier Meloni: davvero vuol dire prostituta o c’è dell’altro?

16 Ottobre 2025
Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.