Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era Pier Giorgio Frassati che il 7 settembre sarà proclamato santo con Carlo Acutis?

Chi era Pier Giorgio Frassati che il 7 settembre sarà proclamato santo con Carlo Acutis?

Ecco chi era Pier Giorgio Frassati, il giovane beato che il 7 settembre sarà proclamato santo insieme a Carlo Acutis.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati (fonte: Avvenire)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Pier Giorgio Frassati fu un giovane torinese, nato il 6 aprile 1901 e scomparso prematuramente a soli 24 anni il 4 luglio 1925 a causa della poliomielite. Figlio di Alfredo Frassati, noto direttore de La Stampa, e di Adelaide Ametis, trovò la propria vocazione nel laicato cattolico, affiliandosi alla FUCI, all’Azione Cattolica e alla Società di San Vincenzo de’ Paoli. Secondo varie fonti dell’epoca, la sua personalità si distinse per il carattere allegro, la generosità spontanea e l’amore per la montagna.

Amava le escursioni e dedicare tempo ai malati e ai poveri. Nonostante la giovane età, si impegnò concretamente per migliorare le condizioni dei minatori, iscrivendosi a Ingegneria per meglio comprendere le loro esigenze e necessità.

Pier Giorgio Frassati in montagna
Pier Giorgio Frassati in montagna (fonte: Rifugio Frassati)

Il 28 maggio 1922, nella chiesa torinese di San Domenico, ricevette l’abito di terziario domenicano. Era solito ogni giorno recitare il Rosario, che portava sempre nel taschino della giacca. Si ammala il 30 giugno 1925, quando inizia a manifestare i sintomi della malattia che lo avrebbe portato alla morte, una poliomielite fulminante che lo stronca in soli quattro giorni. Sulla sua scrivania, accanto ai testi universitari, erano aperti l’Ufficio della Madonna e la vita di Santa Caterina da Siena.

Giovanni Paolo II lo definì un “modello di vita cristiana”, consacrando il suo impegno spirituale e sociale quando lo dichiarò beato nel maggio del 1990. Nelle scorse ore Papa Leone XIV, nel corso di un concistoro, ha annunciato la canonizzazione congiunta di Frassati e Acutis per il 7 settembre a Roma, verosimilmente a Piazza San Pietro.

La canonizzazione di Acutis morto nel 2006 a 15 anni per una leucemia fulminante era prevista per il 27 aprile nel corso del Giubileo degli adolescenti, ma è stata sospesa all’indomani della scomparsa di papa Bergoglio. Quella di Pier Giorgio Frassati, invece, doveva tenersi il 3 agosto a Tor Vergata. Ora la decisione di proclamarli santi nella stessa giornata.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.