Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi erano le streghe di Salem e perché il loro è il processo più assurdo della storia

Chi erano le streghe di Salem e perché il loro è il processo più assurdo della storia

Nel 1692 venti persone vengono giustiziate per stregoneria. Ecco chi erano le vittime e cosa rese questi processi così famosi e discutibili.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti22 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una rappresentazione del processo di Salem
una rappresentazione del processo di Salem (fonte: Esquire)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le streghe di Salem sono le protagoniste di uno degli episodi più inquietanti e assurdi della storia americana: i processi per stregoneria avvenuti tra il 1692 e il 1693 nella cittadina di Salem, nel Massachusetts. Tutto ha inizio quando alcune giovani ragazze cominciano a comportarsi in modo strano, prese da convulsioni, urla e frasi sconnesse. In sostanza sembravano essere possedute da forze misteriose. I medici del tempo, non trovando una causa fisica, dunque, attribuiscono il fenomeno alla stregoneria.

In effetti, durante gli interrogatori, sono proprio le dirette interessate ad accusare diverse donne della comunità, additandole come streghe. Le prime a finire sotto accusa sono una schiava caraibica di nome Tituba, una mendicante e un’anziana con una reputazione discutibile. Da quel momento, però, l’ondata di sospetto si allarga velocemente. D’altronde basta poco, come un sogno, una lite o un sospetto per essere additate come streghe. E per questo vengono incriminate più di 200 persone di cui 20, tra cui anche 6 uomini, vengono giustiziate.

Una rappresentazione fantasiosa dei processi di Salem
Una rappresentazione fantasiosa dei processi di Salem – Fonte: BioPills

Condanne che sono l’atto finale di uno dei processi più assordi della storia per i metodi utilizzati. Le confessioni, infatti, vengono estorte con la forza e la tortura, mentre le così dette prove si basano su visioni, sogni e presunti incantesimi. A questo, poi, si devono aggiungere testimoni non attendibili e giudici pronti a credere a tutto. Ma come è potuto accadere tutto questo?

Molto si deve al clima del tempo, dominato dal fanatismo religioso, dalla paura e dall’isteria collettiva. In una comunità profondamente puritana, dove il male è visto ovunque, infatti, il sospetto si trasforma rapidamente in persecuzione. Solo quando l’ondata di accuse comincia a toccare anche persone benestanti e rispettabili, si inizia a dubitare della validità dei processi A quel punto l’intervento del governatore del Massachusetts mette fine ai procedimenti.

Non stupisce, dunque, per quale motivo oggi i processi alle streghe di Salem vengono studiati come esempio emblematico di isteria collettiva, giustizia distorta e persecuzione senza prove. Sono diventati anche il simbolo del pericolo delle accuse infondate e della manipolazione della paura. Una pagina buia, ma fondamentale per ricordare quanto sia importante un sistema giudiziario equo e razionale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.