Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi inventò il primo cruciverba della storia? Provate a risolverlo

Chi inventò il primo cruciverba della storia? Provate a risolverlo

Il cruciverba, nato nel 1913 grazie all'inglese Arthur Wynne, divenne un fenomeno culturale che impazza ancora oggi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona che fa il cruciverba
persona che fa il cruciverba (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cruciverba, uno dei passatempi più amati al mondo, nacque quasi per caso. Era il 21 dicembre del 1913, e Arthur Wynne, un giornalista inglese emigrato negli Stati Uniti, doveva ideare un nuovo gioco per la sezione FUN (divertimento)  del New York World. Ispirandosi forse a giochi di parole inglesi dell’Ottocento e a strutture come il quadrato magico “Sator”, Wynne creò una griglia a forma di diamante senza caselle nere, che chiamò “Word-Cross”. Le definizioni spaziavano tra l’erudito e il giocoso. Ad esempio, una delle soluzioni era la parola “Hard” (tosto), in risposta alla definizione “Ciò che è questo puzzle”. Un errore tipografico trasformò presto il nome in “Cross-Word”, e così rimase.

Le prime parole crociate della storia
Le prime parole crociate della storia (fonte: Lithub)

L’idea di Wynne riscosse subito successo e si trasformò in una vera ossessione negli anni ’20, quando il fenomeno del cruciverba esplose negli Stati Uniti. Tanto che apparvero canzoni, spettacoli teatrali e persino calze ispirate alle griglie.

Si iniziò inoltre la pubblicazione di veri e propri libri di puzzle. Il primo fu lanciato nel 1924 da Simon & Schuster, che temevano un flop ma registrarono un successo clamoroso. L’azienda istituì persino una “Lega Amatoriale dei Cruciverba” per promuovere il passatempo. Tuttavia, i cruciverba di quel periodo erano spesso disomogenei: non esistevano regole precise, e molte griglie erano disordinate o piene di errori.

In questo contesto, Margaret Petherbridge Farrar giocò un ruolo chiave. Farrar, inizialmente editor per Simon & Schuster, stabilì standard di qualità che hanno definito il cruciverba moderno: griglie simmetriche, intersezioni tra parole e assenza di caselle isolate. Nel 1942, fu proprio lei a convincere il New York Times a introdurre il cruciverba, trasformandolo in un’istituzione quotidiana. La decisione fu presa durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i lettori cercavano distrazioni dai drammatici titoli di cronaca. Da allora, il cruciverba del Times è diventato un punto di riferimento per gli appassionati, celebre per la sua difficoltà crescente nel corso della settimana.

Curiosamente, in Inghilterra, però, la popolarità del cruciverba ebbe risvolti importanti durante la Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni puzzle contenevano, inconsapevolmente, codici militari segreti. Questo caso eclatante coinvolse Leonard Dawe, un insegnante che, senza saperlo, inseriva termini ascoltati dai suoi studenti vicino a un campo militare.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Paperino

Ma insomma che animale è Paperino? Non è proprio come pensate

9 Giugno 2025
1984

1984 di George Orwell aveva previsto tutto (e ci lascia senza parole)

8 Giugno 2025
Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.