Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chiattillo, cosa significa in napoletano?

Chiattillo, cosa significa in napoletano?

Qual è il significato di Chiattillo, termine del dialetto napoletano con cui viene chiamato Filippo di Mare fuori all'interno del penitenziario.
Ludovica TerraccianoDi Ludovica Terracciano18 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nicolas Maupas, o Chiattillo di Mare Fuori
Nicolas Maupas 'o Chiattillo di Mare Fuori
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Chiattillo è un termine dispregiativo che in napoletano significa “figlio di papà” e indica colui che ha i soldi e posizione sociale elevata e li ostenta senza pudore. Generalizzando ‘o chiattillo indica una figura di ragazzo che proviene dai quartieri della “Napoli bene”, tra cui il Vomero, Chiaia e Posillipo, in cui c’è un’agiatezza differente rispetto ai quartieri più popolari. Attenzione, chiattillo non va confuso con chiatto, che invece indica una persona fortemente sovrappeso.

Mare Fuori 3 - Nicolas Maupas
Mare Fuori 3, Filippo Ferrari (Nicolas Maupas) è ‘o Chiattillo – foto di Sabrina Cirillo

Nel mondo della serialità televisiva, O’ Chiattillo è il soprannome con cui viene chiamato Filippo Ferrari (Nicolas Maupas) in Mare Fuori, popolare serie televisiva in onda su Rai 2. Il ragazzo infatti finisce in carcere a seguito di un tremendo incidente in cui muore un suo amico, e viene ribattezzato dagli altri giovani detenuti e dai secondini ‘o chiattillo, perché è ben educato e composto. In queto caso il soprannome tende a sottolineare le caratteristiche di Filippo in modo scherzoso.

Loris De Luna in Gomorra
Loris De Luna è Valerio Misano, detto ‘o Vucabolà in Gomorra – la serie – fonte: Sky

Sempre restando nell’ambito delle serie tv, un altro celebre “chiattillo” era il personaggio interpretato dall’attore Loris De Luna in Gomorra, Valerio Misano. Lui, per il fatto di parlare in italiano e di avere un aspetto da ragazzo dei quartieri bene, era soprannominato ‘o vocabolario, ma di fatto corrispondeva al cliché del “chiattillo”, ben vestito, rampollo di una famiglia perbene (che non riesce a capacitarsi delle sue frequentazioni criminali) ma anche capriccioso, a tratti, e caratterizzato da atteggiamenti di sfida che derivano anche dalla sua posizione sociale elevata oltre che dalla sua irrequietezza.

Sebbene abbiano un significato diverso, alcuni ritengono che chiattillo derivi dal termine chiatto, che significa grasso, per intendere non il peso fisico, quanto la grande ostentazione dell’agiatezza in cui vivono queste persone, associato anche al comportamento solitamente snob. Secondo altri il significato di chiattillo sarebbe “pidocchio del pube” o “piattola”, da intendere quindi qualcuno che dà fastidio, con i suoi modi arroganti, snob e presuntuosi.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'interno del Santuario della Beata Vergine di San Luca

La storia della Beata Vergine di San Luca a Bologna, simbolo di una città in festa

24 Maggio 2025
Il disegnatore e fumettista Andrea Pazienza

Chi era Andrea Pazienza, l’artista che ha raccontato la generazione degli anni ’70-’80

23 Maggio 2025
Una foto in Amazzonia di Sebastião Salgado

Chi era Sebastião Salgado fotografo re del bianco e nero e attivista per l’ambiente

23 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.