Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Come nasce la leggenda del Grinch, il mostro che odia il Natale?

Come nasce la leggenda del Grinch, il mostro che odia il Natale?

Il Grich, la creatura verde che odia il Natale, è diventato il simbolo delle feste. Ecco com'è nato il personaggio e il suo scopo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Il Grinch
Una scena di Il Grinch (fonte: Universal Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Chi non conosce il Grinch, il personaggio verde e burbero che odia il Natale con tutto se stesso? Ma da dove nasce questa figura tanto iconica quanto controversa? La sua storia ha inizio nel 1957, grazie alla penna di Theodor Seuss Geisel, meglio conosciuto come Dr. Seuss. In “Come il Grinch rubò il Natale!”, pubblicato nel 1957 dalla dalla Random House., l’autore americano presenta un personaggio fuori dagli schemi, un eremita che vive in una grotta sul Monte Crumpit, lontano dalla civiltà e dal caos del Natale. Il Grinch, con il suo cuore “due volte più piccolo di un nocciolo”, detesta tutto ciò che riguarda le festività, dai canti gioiosi, alle luci fino alla frenesia dei preparativi e allo cambio dei doni.

Un'immagine del Grinch tratto dall'animazione del 2018
Un’immagine del Grinch tratto dall’animazione del 2018 – Fonte: Universal Pictures

Questi particolari sono noti a molti ma non tutti sanno che, per tratteggiare il carattere di questo personaggio l’autore si è ispirato proprio a se stesso.

Mi stavo lavando i denti la mattina del 26 dicembre quando ho notato un aspetto molto Grinch nello specchio. Ho pensato: ‘Perché non scrivere un libro su questo sentimento?

In realtà, dietro l’apparente misantropia del Grinch si nasconde una critica alla commercializzazione del Natale e al consumismo sfrenato, che spesso caratterizza questo periodo dell’anno. La sua trasformazione nel corso della storia, da nemico giurato delle feste a figura che impara il vero significato dello spirito natalizio, rappresenta un chiaro invito alla riflessione. Il messaggio che emerge dalla storia, infatti, è semplice ma profondo: il Natale non è solo una questione di regali e decorazioni, ma soprattutto un momento per ritrovare il calore umano, la solidarietà e l’importanza delle relazioni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.