Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Conto alla rovescia per il Natale: quando nacque la tradizione del Calendario dell’Avvento?

Conto alla rovescia per il Natale: quando nacque la tradizione del Calendario dell’Avvento?

La storia del Calendario dell'Avvento è un viaggio lunghissimo tra fede e modernità e affonda le radici nella Germania dei primi del '900.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il dettaglio del calendario dell'Avvento
Il dettaglio del calendario dell'Avvento (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Calendario dell’Avvento, oggi diffuso in tutto il mondo, è legato alla tradizione cristiana dell’Avvento, che prepara i fedeli alla nascita di Gesù. Tuttavia, il suo utilizzo come strumento per contare i giorni fino a Natale ha radici secolari, risalenti alla Germania del XIX secolo, come del resto la tradizione di addobbare l’albero, quando le famiglie protestanti segnavano l’attesa del 25 dicembre con piccoli riti quotidiani.

Il termine Avvento deriva dal latino adventus, che significa “arrivo” o “venuta”. E rappresenta per i cristiani l’attesa della nascita di Cristo. Fin dal IV secolo, l’Avvento era un periodo di preparazione spirituale e, già nel Medioevo, si legava strettamente al Natale. Nel XIX secolo, i protestanti tedeschi iniziarono a utilizzare metodi semplici per contare i giorni: segni di gesso sulle porte, candele accese ogni sera o immagini devozionali appese ai muri.

Un calendario dell'Avvento
Un calendario dell’Avvento (fonte: Unsplash)

Secondo la tradizione, il primo Calendario dell’Avvento artigianale sarebbe stato creato per un bambino tedesco, Gerhard Lang, la cui madre incollava 24 dolcetti su un cartoncino per fargli attendere il Natale in modo speciale. Da adulto, Lang fondò una tipografia e, nel 1908, produsse il primo calendario stampato. Questo calendario, che riportava immagini dietro piccole finestrelle da aprire ogni giorno, divenne rapidamente popolare.

Durante la Prima Guerra Mondiale, la produzione fu interrotta a causa del razionamento della carta, ma nel 1946 il tipografo Richard Sellmer riportò in auge i calendari, contribuendo alla loro diffusione mondiale. Le truppe americane, di ritorno in patria, portarono con sé questa tradizione, che divenne una parte essenziale delle festività natalizie in molti paesi.

Nel corso del XX secolo, il Calendario dell’Avvento si evolse. Negli anni ’50 iniziò a includere cioccolatini dietro le finestrelle, rendendolo particolarmente apprezzato dai bambini. Oggi, il suo formato si è ulteriormente diversificato. Esistono versioni per adulti con prodotti di bellezza, cibi gourmet, bevande o gioielli, trasformando una tradizione religiosa in un’attesa festosa (e anche molto commerciale).

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

andy warhol

Dall’agguato nel ’68 alla morte nell’87: gli ultimi anni di Andy Warhol furono tragici

3 Giugno 2025
Un momento del gay pride

Come nacque la bandiera arcobaleno simbolo del Pride?

1 Giugno 2025
Il logo della CNN

La CNN ha davvero cambiato la storia del giornalismo?

1 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.