Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cos’è il chick lit? Scopriamo il genere narrativo che spopola dagli anni ’90

Cos’è il chick lit? Scopriamo il genere narrativo che spopola dagli anni ’90

Bridget Jones, Carrie Bradshaw, Becky Bloomwood hanno una cosa in comune: sono le eroine della chick lit. Ma che cos'è? Lo spieghiamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I love shopping
Isla Fisher è Becky Bloomwood in I love shopping (fonte: Walt Disney Studio)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Chick lit, termine slang americano che significa letteratura per pollastrelle, è un genere letterario nato negli anni ’90 che raccoglie storie per lo più dedicate a giovani donne in carriera. Una sorta di evoluzione del romanzo rosa, con un elemento sentimentale meno prevalente, sostituito da un’ironia di fondo. Tra le caratteristiche principali del genere c’è una protagonista single, il più delle volte esilarante. Vive in una metropoli brulicante (in genere Londra o New York) e lavora in ambiti molto difficili e affascinanti come editoria, pubblicità o moda. Ha la battuta sempre pronta ed è sostenuta da un gruppo di amiche o amici con cui dissezionare in maniera meticolosa ogni delusione amorosa.

Il diario di Bridget Jones: di quanti kg è ingrassata Renée Zellweger per il film?
Renée Zellweger è Bridget Jones (fonte: Universal Pictures)

Nel 1995 il mondo conosce Bridget Jones, protagonista di Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding. Una figura femminile così azzeccata da guadagnare una trilogia di film (e un quarto in arrivo di cui vi abbiamo parlato qui). Cinque anni dopo arriva Becky Bloomwood di Sophie Kinsella. Entrambe incarnano alla perfezione l’eroina chick lit. Tutt’e due sono a caccia del grande amore (che troveranno non senza difficoltà), abitano in un appartamento piccolo ma grazioso e sono vessate dai loro capi.

Se Bridget dedica la sua vita al buon cibo, al sesso, nella paura di essere divorata dai cani alsaziani, Becky prova un’insana passione per lo shopping. Non è un caso che la sua epopea narrativa si intitoli I love shopping (anch’esso diventato film con Isla Fisher, dal finale conciliante). E comprenda I love shopping a New York e I love shopping a New York for the baby.

 sex and the city
Le ragazze di Sex and the city (fonte: HBO)

Altra eroina del chick lit è naturalmente Carrie Bradshaw, protagonista del romanzo di Candace Bushnell, Sex and the city del 1996. Importante per il genere, ma mai quanto l’iconica e omonima serie della HBO. Una vera Bibbia per le donne single degli anni ’90, godibile ancora oggi, in virtù di una certa capacità di delineare le difficoltà dei rapporti sentimentali, ma un po’ agée. Anche se le ragazzine lo divorano su Netflix e lo vedono assieme alle loro mamme.

Come la grande letteratura dell’800, Il diario di Bridget Jones e Sex and the city videro la luce a puntate sui quotidiani. Daily Telegraph e New York Observer, per la precisione. Elemento questo che ben sottolinea quanto queste autrici siano debitrici di modelli altissimi come Jane Austen e Anita Loos. Se questo nome non vi dice niente, è invece l’ideatrice di un libro cult come Gli uomini preferiscono le bionde, pubblicato nel 1925. E portato al successo da Marilyn Monroe nel film del 1953.

Nel grande mare della letteratura chick lit non possiamo non annoverare Lauren Weisberger col suo Il diavolo vestre Prada. In Italia la regina assoluta della chick lit è Federica Bosco con i suoi 24 romanzi spassosi e molto sentimentali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

dolcetto o scherzetto

Perché diciamo “dolcetto o scherzetto” ad Halloween? C’è una storia incredibile

18 Ottobre 2025
San Luca ritratto da Vladimir Lukič Borovikovskij

Sapevate che San Luca era un “medico pittore”? Il santo del 18 ottobre nasconde un talento sorprendente

18 Ottobre 2025
Quella legata al 17 è una superstizione dalle origini molto antiche

Sai come si chiama la fobia del numero 17 che ha cancellato posti in aereo e stanze d’albergo?

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.