Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cos’è il MacGuffin, il trucco narrativo amato da Alfred Hitchcock e Quentin Tarantino

Cos’è il MacGuffin, il trucco narrativo amato da Alfred Hitchcock e Quentin Tarantino

Amato da ogni regista che fa della suspense la sua ragione di vita, il MacGuffin ci inchioda a una storia (anche se non è importante).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Ottobre 2024Aggiornato:16 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Janet Leigh con i soldi in una scena di Psycho
Janet Leigh con i soldi in una scena di Psycho (fonte: Paramount)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il MacGuffin o McGuffin è un artificio narrativo, che può essere sia un oggetto, una persona, un evento, utilizzato da un autore come motivazione alle azioni di un personaggio, fondamentale per essi ma non per chi sta guardando.

Detto così sembra complicato, ma se vi dicessimo che uno dei MacGuffin più celebri della storia del cinema è la valigetta di Pulp Fiction, tutto vi sembrerebbe più chiaro. Per tutta la durata del film non sapremo mai cosa contiene quella valigetta, anche se è importante per i protagonisti del film di Quentin Tarantino.

Uno dei grandi teorici del MacGuffin è sicuramente Alfred Hitchcock, tra i primi a usare questo trucco per arricchire di sfumature le sue storie. Non è un caso che il termine sia stato coniato negli anni Trenta dallo sceneggiatore Angus MacPhail, amico del re del brivido, che arricchì la parola “Guff”, termine idiomatico che allude a una cosa di poco conto.

Hitchcock usò un MacGuffin in Psycho, dove la protagonista, Janet Leigh, fugge con una busta piena di soldi. All’inizio siamo attratte da questo spunto, pensando che il film ruoti attorno a questo. Poi, nel momento in cui arriva al motel di Bates, di questa busta piena di dollari non ci interessa più nulla. Hitchcock la inqudra costantemente, sviando la nostra attenzione, ma facendoci aggrappare alla storia.

Nella celebre intervista di Truffaut a Hitchcock l’autore inglese racconta:

“Si può immaginare una conversazione tra due uomini su un treno.
L’uno dice all’altro: ‘Che cos’è quel pacco che ha messo sul portabagagli?’
L’altro: ‘Ah quello, è un MacGuffin’
Allora il primo: “Che cos’è un MacGuffin?”
L’altro: ‘È un marchingegno che serve per prendere i leoni sulle montagne Adirondack’
Il primo: ‘Ma non ci sono leoni sulle Adirondack’
Quindi l’altro conclude: ‘Bene, allora non è un MacGuffin!’

Come vedi, un MacGuffin non è nulla“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Giuseppe Verdi

Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

21 Giugno 2025

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.