Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Dove si trova il Bud Spencer Museum? (esiste e non è in Italia)

Dove si trova il Bud Spencer Museum? (esiste e non è in Italia)

Berlino ha dedicato un Museo a uno dei nostri eroi cinematografici, Carlo Pedersoli, aka Bud Spencer. Ecco dove si trova.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti27 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bud Spencer
Bud Spencer ci minaccia con un pugno (fonte: La Repubblica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Bud Spencer è stato uno degli interpreti più amati degli spaghetti western e, quindi, dal grande pubblico. Nonostante questo, però, ad omaggiarlo di un museo è stata addirittura la Germania. A Berlino, infatti, si trova proprio il Bud Spencer Museum, inaugurato il 27 giugno 2021, anniversario della sua morte. All’inizio  doveva rimanere aperto solamente un anno ma il successo di pubblico è stato talmente grande che la data di chiusura è stata posticipata al 2023. Attualmente, però, la mostra è diventata permanente con la riapertura del 17 febbraio 2024, data in cui è ufficialmente anno il Bud Spencer Hill World Museum.

L’esposizione si trova nel Palazzo Italia – Romisher Hof, situato sul viale Unter Den Linden. Al suo interno i cimeli di una intera carriera cinematografica vissuta con la forza di un solido duo. In mostra, infatti, non c’è solo la carriera di Bud Spencer ma anche quella dell’amico e compagno di set Terence Hill. Tra foto inedite, locandine e costumi originali di scena, dunque, è possibile ammirare anche alcune auto del film Buggy VW rossa e gialla. E la Ford Escort, completamente restaurata, dal set di …altrimenti ci arrabbiamo!

Bud Spencer Museum
Un scorcio del Bud Spencer Museum (fonte: Berlin.De)

Tra i cimeli più apprezzati, però, ci sono  anche il carretto dei gelati il flipper del film Pari e dispari. Per finire, poi, non potevano mancare due statue degli attori grazie alle quali portare a casa l’irrinunciabile selfie. Tutto questo con un biglietto intero del costo di 15,00 euro acquistabile direttamente sul sito del museo .

A questo punto, però, una domanda è d’obbligo. Per quale motivo la Germania e, in particolare Berlino,  ha sentito la necessità di un museo dedicato a Bud Spencer e Terence Hill? Perché la fama di Bud Spencer (e del suo sodale) non conosce confini. I due hanno avuto successo davvero in tutto il mondo. Anche se il pubblico ha inconsciamente apprezzato di più il gigante buono. Prova ne è la statua dedicata a Carlo Pedersoli a Budapest. E anche lo straordinario boom di vendite dei fagioli alla Bud Spencer, di cui vi avevamo già parlato qui.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Garfield

Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.