Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Giornata Internazionale della Donna: perché si festeggia l’8 marzo? Tutte le tappe di una lunga storia di lotte

Giornata Internazionale della Donna: perché si festeggia l’8 marzo? Tutte le tappe di una lunga storia di lotte

Spieghiamo perché si celebra la "festa delle donne" l'8 marzo e come è diventata una data riconosciuta internazionalmente.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Festa della donna, o meglio, la Giornata della Donna, nasce negli Stati Uniti nel 1909 per opera del Partito Socialista d’America, ispirando movimenti simili in altri paesi. In quel momento le donne hanno iniziato a manifestare per rivendicare il proprio diritto al voto. Deve passare un anno, però, prima che la proposta venga raccolta dall’attivista tedesca Clara Zetkin che, durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste a Copenaghen, propone l’istituzione di una giornata internazionale per rivendicare i diritti delle donne.

Quando inizia la Prima Guerra Mondiale le celebrazioni vengono interrotte. In occasione della Seconda conferenza delle donne comuniste, che si tiene a Mosca nel 1921, viene finalmente proposta e approvata un’unica data per la celebrazione. Si tratta, ovviamente, dell’8 Marzo. Ma perché proprio questo giorno?

L’8 marzo nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le donne di San Pietroburgo guidarono una manifestazione contro la guerra e la carenza di cibo. La protesta  portò alla caduta dello zar. Il governo sovietico riconobbe il valore della mobilitazione e istituì la giornata come festa ufficiale.

donne insieme con dei fiori
donne insieme con dei fiori (fonte: Unsplash)

Non tutti sanno, però, che fino agli anni  Settanta la “festa della donna” viene celebrata principalmente nell’Unione Sovietica e in Cina. Si deve aspettare il 1972 per vedere un cambiamento di rotta effettivo. In quell’anno, infatti, le Nazioni Unite proclamano il 1975 “Anno internazionale delle donne”.

Nel 1977, l’ONU proclama ufficialmente l’8 marzo come Giornata Internazionale delle Donne, invitando i governi a promuovere l’uguaglianza di genere e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni ancora presenti.  Da quel momento la giornata diventa un appuntamento riconosciuto in gran parte del mondo.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.