Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Giacomo Leopardi, la malattia del poeta ipotizzata da un medico

Giacomo Leopardi, la malattia del poeta ipotizzata da un medico

La malattia di cui avrebbe sofferto Giacomo Leopardi e gli avrebbe causato la celebre gobba, nelle ipotesi di un medico italiano.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi30 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giacomo Leopardi
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Giacomo Leopardi era affetto da una malattia, la spondilite anchilopoietica giovanile, che solitamente si palesa dopo i sedici anni e che gli avrebbe causato la celebre gobba di cui soffriva. A lungo termine, la malattia avrebbe portato il poeta al decesso prematuro, all’età di 39 anni. L’ipotesi arriva dal dottor Erik Sganzerla, neurochirurgo e direttore del reparto di sua competenza al San Gerardo-Università Bicocca di Monza.

La spondilite anchilopoietica è una malattia sistemica che va a colpire le articolazioni assiali e periferiche e che inoltre può portare a sintomi cardiaci rilevanti. I primi sintomi portano il paziente ad accusare una lombalgia infiammatoria con conseguente rigidità. Oggi questo problema viene curato con sulfasalanzina, metotrexato o antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa. Proprio la spondilite avrebbe causato la classica gobba caratteristica di Leopardi, in quanto questa è una delle conseguenze dell’irrigidimento della colonna lombare e dorsale.

Il dottor Sganzerla avrebbe dato questa diagnosi dopo aver approfondito le quasi duemila lettere che Leopardi aveva composto oltre ai sintomi descritti dallo stesso artista. Questa ricerca di fatto sconfessa la precedente convinzione che il poeta fosse affetto dal Morbo di Pott o da depressione psicotica.

Chiaramente quelle sulla malattia che colpì Giacomo Leopardi rimangono delle ipotesi, ma di sicuro risulta molto importante vedere esprimersi un professionista del genere dopo un attento studio e un’attenta ricerca delle condizioni del noto poeta.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Gary Oldman sul set di Dracula diretto da Francis Ford Coppola

Conoscete la vera storia dei “vampiri” d’Europa? Realtà e mito si mescolano

4 Ottobre 2025
Due biglietti per Disneyland

Lo sapevate? I parchi a tema Disney usano due colori per “mascherare” le cose brutte

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.