Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Il Guggenheim di New York e la sua forma unica: com’è stato progettato

Il Guggenheim di New York e la sua forma unica: com’è stato progettato

Il Guggenheim Museum di New York è un esempio di architettura artistica. Scopriamo come è stato costruito nel 1959.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti21 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Guggenheim Museum
Il Guggenheim Museum di New York (fonte: Guggenheim/ph. di David Heald)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Guggenheim Museum di New York è molto più di un semplice luogo espositivo. Questo museo, infatti, è esso stesso una forma d’arte. Progettato negli anni ’40 dalla genialità di Frank Lloyd Wright, ha sovvertito le regole del tempo imposte alla progettazione dedicata ai luoghi di cultura immaginando una pianta a spirale. In questo modo voleva dare forma ad uno spazio fluido e dinamico, dove l’architettura e l’arte si potessero fondere in un’unica esperienza.

Ma perché optare proprio per uno spazio a spirale? Anche in questo caso la scelta di Wright è tutt’altro che causale o fondata su una semplice preferenza estetica. Questa, infatti, ha sempre avuto lo scopo di rappresentare la metafora dell’evoluzione dell’arte e della creatività umana. La rampa continua che si snoda verso l’alto, come un nastro di Moebius, simboleggia l‘infinito e la connessione tra tutte le forme d’arte. Inoltre, la spirale permette ai visitatori di muoversi liberamente nello spazio, scoprendo le opere d’arte da diverse prospettive.

Una visuale esterna dell'inconfondibile forma a spirale del Guggenheim Museum a New York
Una visuale esterna dell’inconfondibile forma a spirale del Guggenheim Museum a New York – Fonte: Pixabay

Inaugurato il 21 ottobre 1959, oltre il suo stretto significato artistico il Guggenheim ha rappresentato una sfida ingegneristica senza precedenti. La forma complessa dell’edificio, infatti,  ha richiesto l’utilizzo di materiali e tecniche innovative per i tempi, come il cemento armato precompresso. Inoltre, la costruzione di una rampa continua su più livelli ha posto problemi di staticità e di sicurezza che sono stati risolti grazie all’ingegno degli ingegneri. Tutti sforzi che hanno portato ad un risultato unico nel suo genere, diventato uno dei simboli di New York ed esempio architettonico per il resto del mondo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Gary Oldman sul set di Dracula diretto da Francis Ford Coppola

Conoscete la vera storia dei “vampiri” d’Europa? Realtà e mito si mescolano

4 Ottobre 2025
Due biglietti per Disneyland

Lo sapevate? I parchi a tema Disney usano due colori per “mascherare” le cose brutte

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.