Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Il segreto della rivalità Oxford-Cambridge: cosa si nasconde dietro secoli di competizione?

Il segreto della rivalità Oxford-Cambridge: cosa si nasconde dietro secoli di competizione?

Ecco le origini di una delle più grandi sfide culturali al mondo, quella tra gli atenei inglesi di Oxford e Cambridge.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti27 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uno scorcio di Oxford
uno scorcio di Oxford
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono rivalità che sembrano scritte nel destino. Quella tra Oxford e Cambridge appartiene a questa categoria, tanto che oggi viene sintetizzata in un’unica parola: Oxbridge. Non si tratta soltanto di un gioco linguistico, ma del simbolo di una sfida che dura da oltre otto secoli e che ancora oggi rappresenta un tratto distintivo della cultura britannica.

Per capirne l’origine bisogna tornare al Medioevo. Oxford, già attiva come centro di insegnamento dal 1096, era diventata un punto di riferimento per gli studi superiori. Ma la convivenza con la popolazione locale non è sempre stata pacifica. Nel 1209, dopo alcuni scontri violenti, un gruppo di studiosi decidono di lasciare la città per trasferirsi a Cambridge. E’ così che nasce la seconda grande università inglese, dando inizio a una rivalità che, seppur involontaria, è destinato a segnare la storia accademica del Paese.

La rivalità tra Oxford e Cambridge nel canottaggio
La rivalità tra Oxford e Cambridge nel canottaggio – Fonte: Il Giornale

La competizione tra le due istituzioni si accende presto. Ogni scoperta scientifica, ogni nuovo approccio didattico o figura di spicco uscita da un ateneo diventa motivo di confronto con l’altro. Da Isaac Newton a Charles Darwin, da Oscar Wilde a Stephen Hawking, la lista di personalità collegate a Oxbridge ha alimentato un senso di orgoglio che travalicava i confini universitari.

Nell’Ottocento la rivalità uscì dalle aule per approdare nello sport. Nel 1829 due studenti, Charles Merivale (Cambridge) e Charles Wordsworth (Oxford), danno vita alla prima Boat Race, la storica sfida di canottaggio sul Tamigi. Vince Oxford, e da allora la regata si è ripete quasi ogni anno, attirando lungo le rive migliaia di spettatori e milioni di telespettatori in tutto il mondo. È l’evento sportivo per eccellenza di Oxbridge, con le sciarpe blu chiaro e blu scuro a rappresentare le due anime della sfida.

Il dualismo, però, non si è limitato al canottaggio. Rugby, calcio, cricket e perfino competizioni accademiche e quiz televisivi hanno visto Oxford e Cambridge confrontarsi senza tregua. L’idea di Oxbridge è diventata così un marchio, un modo per definire non solo due università rivali, ma un intero sistema educativo che incarna tradizione, prestigio e competizione.

Non sono mancati momenti drammatici, come la rivolta di San Scolastica del 1355 a Oxford, quando le tensioni tra studenti e cittadini degenerano in violenti scontri. Ma, paradossalmente, anche episodi simili hanno contribuito a rafforzare l’identità autonoma di ciascun ateneo e la loro contrapposizione.

Eppure, dietro le rivalità, c’è anche una forma di collaborazione. Alcuni college hanno rapporti di gemellaggio, e molte ricerche scientifiche nascono da progetti comuni. Oxbridge è quindi competizione, ma anche sinergia: un modello che, nel tempo, ha reso entrambe le università sinonimo di eccellenza globale.

Oggi parlare di Oxford e Cambridge significa evocare un mito che unisce cultura, sport e storia. Una rivalità nata da un dissidio medievale, capace di trasformarsi in leggenda e di continuare ad affascinare generazioni di studenti e osservatori. In una sola parola, Oxbridge

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quella legata al 17 è una superstizione dalle origini molto antiche

Sai come si chiama la fobia del numero 17 che ha cancellato posti in aereo e stanze d’albergo?

17 Ottobre 2025
Socrate e Aspasia

Maurizio Landini chiama “cortigiana” la premier Meloni: davvero vuol dire prostituta o c’è dell’altro?

16 Ottobre 2025
Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.