Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Il tasso che “si guarda” nel murale di Banksy vince il premio Wildlife Photographer of the Year

Il tasso che “si guarda” nel murale di Banksy vince il premio Wildlife Photographer of the Year

Non c'è la natura selvaggia, ma un paese del Sussex a far da sfondo alla foto "Wildlife" dell'anno: un tasso che ammira un'opera di Banksy.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Febbraio 2025Aggiornato:6 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il tasso che guarda sé stesso
Il tasso che guarda sé stesso (fonte: BBC/ph. Ian Wood)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Forse di selvatico ha poco (nel senso classico del termine), ma l’immagine che ha conquistato il Wildlife Photographer of the Year People’s Choice Award 2024 è comunque un piccolo capolavoro. La foto, intitolata “No Access” e realizzata dal fotografo britannico Ian Wood, mostra un tasso che sembra ammirare un murale dell’artista Banksy, raffigurante proprio un suo simile. La scena, illuminata dalla luce di un lampione, è stata catturata a St Leonards-on-Sea, in Inghilterra, e ha colpito il pubblico per la sua perfetta fusione tra natura e arte urbana.

Wood ha raccontato di aver passato quasi due anni a fotografare i tassi della zona, attratti dai resti di cibo lasciati per le volpi. Dopo aver notato la loro presenza costante, ha avuto l’idea di immortalare uno di loro sotto un’opera di Banksy. Il risultato è un’immagine evocativa che invita a riflettere sul rapporto tra animali selvatici e ambiente urbano.

earth and sky di francisco negroni
Earth and sky di Francisco Negroni (fonte: Sky News)

La foto porta con sé anche un messaggio di denuncia. L’autore ha infatti sottolineato la questione dell’abbattimento dei tassi in Inghilterra, una pratica adottata per contenere la diffusione della tubercolosi bovina. Wood ha definito l’abbattimento una “vergogna nazionale” e ha dichiarato che scambierebbe volentieri il premio con l’annullamento di tutte le licenze di abbattimento ancora in vigore.

Il concorso, organizzato dal Natural History Museum di Londra, ha visto la partecipazione di oltre 76.000 votanti da tutto il mondo. “No Access” è stata scelta tra 25 immagini finaliste, alcune davvero bellissime,  come “Earth and Sky” di Francisco Negroni, che immortala una nube lenticolare illuminata dalla lava del vulcano Villarrica in Cile. Tutte le immagini vincitrici e finaliste saranno esposte al Natural History Museum di Londra fino al 29 giugno prossimo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

basilica di San Pietro

Cos’è l’Obolo di San Pietro e come funziona?

28 Giugno 2025
Stonewall

Cosa successe a Stonewall dove nacque il movimento LGBTQIA

28 Giugno 2025
Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.