Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » La Casa non a Caso, Gennaro Ponte sul “ritornare persona dopo la povertà”

La Casa non a Caso, Gennaro Ponte sul “ritornare persona dopo la povertà”

La Casa non a Caso di Gennaro Ponte è un'opera che parla del ritornare persona dopo la povertà. Il racconto dell'autore.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi21 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gennaro Ponte
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Gennaro Ponte ha scritto La Casa non a Caso, libro edito da Santelli Editore che parla del ritornare persona dopo la povertà come di fatto recita il suo sottotitolo. Abbiamo intervistato l’autore che ci ha chiarito alcuni aspetti interessanti sulla sua opera, che è disponibile anche su Amazon.

Come nasce il tuo libro?
Il mio saggio è stato scritto dopo un periodo di profonda riflessione intorno agli invisibili della nostra società. Mi sono chiesto:  “Chi non ha voce oggi?”. La risposta è ricaduta sui senza dimora poiché essi, più di altri, soggetti soffrono della mancanza di effettività dei diritti.

Che tipo di studi hai condotto per scriverlo?
Gli studi utili alla redazione del mio libro riguardano la Sociologia, la Psicologia e il Diritto costituzionale.

Cosa c’è al centro della tua riflessione e a chi vuoi arrivare?
Al centro della mia riflessione si situa la volontà di mostrare e di dimostrare attraverso esperienze concrete che un nuovo sistema di welfare, rispettoso dei desideri e dei vissuti delle persone, è possibile.

Quanto tempo ci è voluto per scriverlo e quali sono state le difficoltà incontrate?
Il saggio ha richiesto un anno di lavoro. Non basta inviare una bozza ad un Editore per pubblicare un’opera.

Chi è l’autore che stimi di più?
Lasciami rispondere in maniera analitica. Apprezzo la poetica di Montale, la profondità di Recalcati e la riflessività di Pavese.

Stai lavorando a qualcos’altro?
Sì, sto lavorando alla curatela di un saggio a più voci in tema di benessere.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Garfield

Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.