Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » La cattura di San Pietro, quanto vale il quadro di Manetti sequestrato a Sgarbi

La cattura di San Pietro, quanto vale il quadro di Manetti sequestrato a Sgarbi

Ecco quanto vale La cattura di San Pietro, il grande dipinto di Rutilio Manetti sequestrato alla collezione privata di Vittorio Sgarbi, che nega il furto.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco14 Gennaio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fotografia che ritrae La cattura di San Pietro, quadro di Rutilio Manetti
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La cattura di San Pietro, il quadro di Rutilio Manetti sequestrato a Vittorio Sgarbi, ha un valore stimato attorno ai 200/300 mila euro ed è uno dei lavori più interessanti del pittore senese. Il quadro è comparso nella collezione del noto critico d’arte ma con una differenza, motivo per cui Vittorio Sgarbi sostiene che si tratti di un’opera diversa. Nonostante ciò, il quadro, al momento, gli è stato sequestrato.

La cattura di San Pietro di Rutilio Manetti è stata esposta fino al 2013 al Castello di Buriasco, in provincia di Torino. Questo dipinto di grande pregio raffigura la cattura del santo, uno dei dodici apostoli di Gesù, considerato il primo capo della Chiesa nella Storia.

Riproduzione di La cattura di San Pietro, di Rutilio Manetti
Riproduzione di La cattura di San Pietro, di Rutilio Manetti
Fonte: Exibart

Nell’opera di Manetti, San Pietro è tratto in arresto dai soldati romani prima di essere crocifisso a testa in giù, come racconta la storia. L’opera è particolarmente interessante per l’uso della luce che il pittore fa all’interno della sua composizione lavoro, con un gioco di carattere caravaggesco, corrente pittorica cui Manetti si avvicinò nel corso della sua attività artistica.

Come riportato dal Corriere della Sera, a rendere ancor più prezioso il quadro sono le sue dimensioni, più di due metri per lato, che offrono all’osservatore un’immagine di grande impatto che rievoca la tragicità del momento – la cattura di San Pietro che porterà alla sua uccisione – ma anche la devozione dell’apostolo, che sembra affidare la propria anima a Dio in una situazione così tesa.

Il quadro è finito al centro di un vero e proprio mistero perché è stato trafugato dal Castello di Buriasco per finire, presumibilmente, nella collezione di Vittorio Sgarbi. Come già detto, tuttavia, l’opera in questione presenta una differenza, ovvero una fiaccola che, secondo le accuse, sarebbe stata aggiunta per scoraggiare qualsiasi collegamento.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.