Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » La Gioconda, il dettaglio segreto sul dipinto di Leonardo Da Vinci svelato da 10 scienziati

La Gioconda, il dettaglio segreto sul dipinto di Leonardo Da Vinci svelato da 10 scienziati

Studi scientifici hanno dimostrato un dettaglio segreto sulla Gioconda di Leonardo Da Vinci, che riguarda il composto chimico che fu utilizzato dall'artista.
RedazioneDi Redazione11 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Visitatori al Louvre ammirano La Gioconda
Visitatori al Louvre ammirano La Gioconda (fonte: Libero Quotidiano)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Gioconda ha svelato un altro dei suoi segreti, grazie agli studi di dieci scienziati, i quali hanno riscontrato che per il suo dipinto più celebre, Leonardo Da Vinci fece un uso sperimentale di un composto chimico, plumbonacrite che probabilmente utilizzò per fare in modo che la pittura ad olio si asciugasse più rapidamente.

Secondo una ricerca pubblicata recentemente sul Journal of the American Chemical Society infatti, sono emersi dei nuovi dettagli sul famoso capolavoro italiano firmato Leonardo Da Vinci. Attraverso l’uso dei raggi X per scrutare la struttura chimica di un minuscolo frammento dell’opera d’arte infatti, si sono scoperte nuove informazioni sulle tecniche di pittura che Da Vinci utilizzò per dipingere. Sembrerebbe infatti che l’artista avrebbe usato un metodo decisamente sperimentale per l’epoca e che la ricetta a base di olio utilizzata come strato di base per preparare il pannello di legno di pioppo, sarebbe diversa per la “Mona Lisa”, con una firma chimica distintiva propria.

Il team di ricerca infatti ha trovato, nel primo strato di pittura, la plumbonacrite, un composto molto raro, che ha confermato una scoperta prima solo ipotizzata: il pittore, molto probabilmente, ha usato una polvere di ossido di piombo per addensare e accelerare l’asciugatura della sua pittura quando ha iniziato a lavorare sul ritratto.

“Ognuno dei suoi dipinti è completamente diverso dal punto di vista tecnico, Leonardo era un amante dell’esperimento, è interessante vedere che esiste una tecnica specifica per lo strato di base della Mona Lisa” ha detto Victor Gonzalez, autore principale dello studio e chimico presso il CNRS, principale ente di ricerca francese.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.