Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Luis Buñuel disse davvero, “Grazie a Dio sono ateo”? Ecco come stanno le cose

Luis Buñuel disse davvero, “Grazie a Dio sono ateo”? Ecco come stanno le cose

Il 29 luglio 1983 moriva a Città del Messico Luis Buñuel, il regista spagnolo che cambiò il cinema coi suoi sogni. Ateo fino al midollo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Luis Bunuel sul set
Luis Buñuel sul set (fonte: Britannica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono dichiarazioni o aforismi talmente forti da entrare di diritto nella storia. Tuttavia, è un esercizio corretto quello di indagare per capire se quelle frasi siano state davvero pronunciate, in quale modo e in che contesto. A Luis Buñuel, per esempio, si attribuisce da sempre una frase scherzosa sul suo essere non religioso, ovvero “Grazie a Dio sono ateo“.

Ma l’ha pronunciata davvero? Assolutamente no, e lo ha spiegato lo stesso regista spagnolo in un’intervista del 1971 a Mario Foglietti, pubblicata sulla Rivista del Cinematografo. Racconta Buñuel:

“Mi si attribuiscono tante cose che io non ho mai detto né fatto. Quella frase non l’ho mai detta. Ho detto soltanto: “Sono ateo per grazia di Dio”. Il che è diverso“.

Un cane andaluso
Un cane andaluso (fonte: YouTube)

Il mistero è dunque svelato, ma in che modo le due frasi sarebbero diverse? Ci lanciamo in un’interpretazione partendo dal fatto che Buñuel fosse davvero rigorosamente ateo. Tuttavia non è la “divinità” ad averlo reso così, concedendogli la possibilità di non credere. È piuttosto una diretta conseguenza dell’essere cresciuto comunque in un ambiente molto religioso.

Come si legge nel libro Sempre ateo, grazie a Dio, pubblicato da e/o, l’autore ammise di essere stato influenzato nel profondo dalla sua educazione religiosa. Anche grazie alla frequentazione delle scuole dei Fratelli delle Scuole Cristiane e di un collegio dei Gesuiti.

“Appartengo, e molto profondamente, alla civiltà cristiana. Sono un cristiano per cultura, non per fede“.

La fede sparisce dalla vita di Buñuel dopo la lettura di L’origine delle specie di Darwin. E di quelle di Sade, Freud e Marx. Durante gli anni universitari, complice l’incontro con Salvador Dalí e Federico García Lorca, l’autore cambia completamente punto di vista.

“Capii che ciò che mi era successo fino a quel momento era semplicemente che mi avevano nascosto la verità, mi avevano ingannato completamente su quanto riguardava la religione, soprattutto la morale“.

E ancora:

“L’ateismo – il mio, almeno – porta inevitabilmente ad accettare l’inesplicabile. Tutto il nostro universo è mistero“.

Da lì in avanti, Buñuel preferì convertirsi al surrealismo. E a soli 29 anni, il suo Un chien andalou cambiò per sempre la storia del cinema. E il modo di raccontare e di vedere i film, come simboleggiato dal potente taglio dell’occhio della protagonista.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Giuseppe Verdi

Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

21 Giugno 2025

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.