Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Michela Murgia, il significato dell’anello con la rana che condivide con i figli

Michela Murgia, il significato dell’anello con la rana che condivide con i figli

Il significato dell'anello bianco con la rana di Michela Murgia e dei suoi figli dell'anima.
Fabio FuscoDi Fabio Fusco20 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Michela Murgia
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Michela Murgia ha condiviso la foto di un anello bianco, nello specifico un chevalier di resina, con l’effigie di una rana, spiegando che è un gioiello che condivide con i suoi “figli d’anima” e con i membri della sua famiglia queer. Il significato di questo anello è nel concetto di cambiamento. La rana infatti è un animale che muta più volte nel corso della sua vita, ma si adatta mutevolmente alle circostanze: nuota se è in acqua, salta se è sulla terra, e può anche cambiare colore mimetizzandosi. “L’anello con la rana incarna una sola promessa: cambieremo insieme” – ha spiegato la scrittrice.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michela Murgia (@michimurgia)

Prima di approfondire la questione dell’anello, ricordiamo che Michela Murgia ha parlato spesso di quella che definisce la sua famiglia queer – una famiglia, spiega lei, in cui non vi sono vincoli biologici, ma di appartenenza. All’interno di questa famiglia queer, ci sono anche i figli d’anima (non biologici) della scrittrice, persone con le quali lei ha condiviso un percorso di vita, magari sin da quando erano piccoli o giovanissimi. L’anello mostrato in foto su Instagram appartiene proprio ad uno dei figli elettivi di Murgia:

“Questa è la mano di uno dei miei figli. All’anulare indossa una fede matrimoniale, perché è sposato. Al mignolo indossa invece uno chevalier di resina che imita la madreperla e riproduce una raganella. Lo possediamo tutt3. È il nostro anello familiare. I due anelli stanno insieme e nessuno dei due prende in giro o nega l’altro, perché entrambi significano cose serie. Il primo non va spiegato: tutt3 sappiamo che una fede nuziale rappresenta il vincolo e le sue promesse. Il secondo esprime invece la queerness della nostra esperienza familiare allargata. La rana è un animale transizionale, che nella sua vita cambia stato molte volte, da uovo a girino per svariati stadi prima di raggiungere la maturità, ed esiste dentro a un continuo processo di mutamento. È anfibia, ama habitat differenti e li frequenta senza appartenere necessariamente solo a uno. Salta volentieri. Nuota. Cammina. Canta. In certe varianti può cambiare colore per mimetizzarsi, perché ci sono circostanze in cui non essere vistə può essere l’unica cosa che ti salva la vita.”

“L’anello con la rana incarna una sola promessa” – conclude Michela Murgia – “cambieremo insieme, liber3. Non ci siamo scambiat3 questo oggetto, nessun3 ha vincolato gl3 altr3 e non è un anello matrimoniale collettivo, la scimmiottatura dell’altro cerchio. Eppure per noi è un segno di appartenenza altrettanto potente: su quel dito piccolo abitano insieme sia la nostra capacità di “restare” affidabili a vicenda che il muscolo del salto, il potenziale interiore di guardare oltre e, se necessario, anche essere altro. Sembra utopia, ma sono vent’anni che per noi tutto questo funziona.”

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.