Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » Isaac Newton ha predetto davvero la fine del mondo?

Isaac Newton ha predetto davvero la fine del mondo?

Può un fisico interessarsi a questioni non dimostrabili? Sì, se il fisico è Isaac Newton. Che ha trovato la data della fine del mondo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Isaac Newton
Isaac Newton (fonte: Space.com)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Incredibile a dirsi, ma sì: Isaac Newton ha predetto la fine del mondo nel 2060. E lo ha fatto con un approccio scientifico, ma decisamente intriso di religiosità. Secondo il fisico, che ha scoperto e dimostrato la forza di gravità, mancherebbero solo 36 anni alla venuta di Cristo sulla Terra. Quindi, alla fine della nostra civiltà. Newton era sì uno scienziato, ma leggeva la Bibbia ed era un grande appassionato di profezie. Quella sulla fine del mondo sarebbe presente in un testo privato che risale al 1704.

Come detto, Newton ha supportato la previsione con una serie di calcoli matematici, legati a un’analisi approfondita del libro dell’Apocalisse. Newton si sarebbe concentrato sulle profezie contenute nel Libro di Daniele, nel quale si fa riferimento a periodi di 1.260, 1.290, 1.335 e 2.300 giorni. Secondo lo studioso, queste cifre si riferivano ad anni di tempo reale.

Alla data del 2060, Newton è arrivato partendo dall’800 d.C. , ovvero l’anno dell’inizio della “supremazia del Papa”. Calcolando che 1.260 anni fosse la durata del periodo che conduceva alla caduta di Babilonia, ovvero della chiesa corrotta (in questo, l’elemento protestante è molto marcato).

Sir Isaac Newton dipinto di Godfrey Kneller
Sir Isaac Newton dipinto di Godfrey Kneller (fonte: Wikipedia)

In realtà, secondo gli esegeti del pensiero newtoniano, la data non indicherebbe l’avvento del Regno di Dio, quanto l’inizio di una nuova era, che anticipa un regno globale di pace.

Questi scritti gettano una nuova luce sulla personalità di Newton, in grado di far convivere in sé un animo più razionale a uno più “esoterico”.  Nulla di nuovo sotto il Sole. In quegli anni alchimia, occultismo e profezie bibliche erano temi che ogni intellettuale discuteva. Anche a costo di sembrare un po’ sopra le righe.

Di certo, Isaac Newton verrà ricordato per il suo fondamentale contributo alla scienza, con la scoperta di quella forza di Gravità che non sarebbe arrivata attraverso la caduta di una mela. Non del tutto almeno.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

le onde dell'oceano

La leggenda di San Pietro che “vieta” il bagno il 29 giugno: una superstizione antichissima

29 Giugno 2025
Peste danzante

Pazzi per la danza? La storia del morbo misterioso colpì l’Europa

24 Giugno 2025
Ponte dei Frati neri

La leggenda del ponte dei Frati Neri a Londra: è davvero un luogo maledetto?

18 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.