Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » La leggenda del ponte dei Frati Neri a Londra: è davvero un luogo maledetto?

La leggenda del ponte dei Frati Neri a Londra: è davvero un luogo maledetto?

Misteri londinesi: il ponte dei Frati Neri tra storia, leggende nere e l’inquietante caso del “banchiere di Dio”.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti18 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ponte dei Frati neri
Ponte dei Frati neri (fonte: Look Up London)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Londra è una città stratificata di storia, segreti e misteri. Tra i luoghi che alimentano da decenni le narrazioni più oscure, però, spicca un piccolo ponte pedonale nei pressi della stazione di Blackfriars. È qui che, il 18 giugno 1982, viene ritrovato impiccato Roberto Calvi, il “banchiere di Dio”. Da allora, quel ponte è diventato il fulcro di leggende urbane, sospetti irrisolti e un’aura di maledizione che continua a inquietare.

Roberto Calvi era l’allora presidente del Banco Ambrosiano, legato allo IOR. Istituto per le Opere di Religione, e coinvolto in un fitto intreccio di finanza, massoneria e poteri occulti. Il suo corpo viene trovato appeso sotto il ponte dei Frati Neri, ossia il Blackfriars, con dei mattoni nelle tasche, in quella che inizialmente è definita una morte per suicidio. Solo anni dopo, indagini e perizie smentiscono questa versione: si tratta di un omicidio. Chi lo uccise e perché, tuttavia, è ancora oggi rimane un mistero.

Il Blackfriars Bridge a Londra
Il Blackfriars Bridge a Londra – Fonte: Tripadvisor

Il contesto, però, è carico di tensioni internazionali: buchi finanziari, minacce, il crollo imminente di un impero bancario e forse segreti troppo pericolosi per essere svelati. Anche il luogo scelto per questa esecuzione, poi, potrebbe non essere casuale, diventando il simbolo di una rete occulta che tocca Vaticano, mafia, e massoneria.

Il nome Blackfriars, infatti, deriva dai monaci domenicani che si insediarono nella zona nel XIII secolo. Questi diventano noti come Frati Neri per via del colore del loro abito, lo stesso che alcuni attribuiscono anche ai membri della loggia P2 nelle riunioni rituali del gruppo massonico.

Dal ritrovamento di Calvi, comunque, altri episodi oscuri avvenuti nella zona hanno contribuito alla sua sinistra reputazione: incidenti inspiegabili, presunti avvistamenti paranormali, suicidi mai chiariti. Così, anche se non esiste alcuna prova tangibile di una maledizione, il Blackfriars Bridge è diventato nell’immaginario collettivo londinese un luogo carico di energia negativa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

uno scorcio del grand canyon

Sei creature leggendarie infestano i parchi nazionali americani: ecco dove trovarle

3 Ottobre 2025
Sacro Catino Graal

Dall’Arca dell’Alleanza al Santo Graal: i 10 oggetti biblici leggendari che nessuno ha mai trovato

28 Settembre 2025
Uno spaventoso castello avvolto dalla nebbia

Non crederete a quello che è successo in questi 8 luoghi: storie di maledizioni che vi terranno svegli

21 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.