Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » Lo strano caso del finto unicorno che sconfessò il Circo Barnum, cosa successe?

Lo strano caso del finto unicorno che sconfessò il Circo Barnum, cosa successe?

Un unicorno vero al circo Barnum? Macché era "solo" un dolce caprone a cui era stato applicato un corno. Ecco tutta la sua storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lancelot durante uno spettacolo del circo Ringling
Lancelot durante uno spettacolo del circo Ringling (fonte: The New York Post)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 1984, il celebre Ringling Bros. and Barnum & Bailey Circus annunciò l’arrivo di un “unicorno vivente” di nome Lancelot, presentato come una creatura misteriosa apparsa spontaneamente al circo durante una tappa a Houston. Accompagnato dalla sua custode Heather Harris, Lancelot divenne rapidamente una delle principali attrazioni dello spettacolo, affascinando il pubblico con la sua presenza apparentemente magica. ​

In realtà, Lancelot era un caprone angora sottoposto a una procedura chirurgica ispirata agli esperimenti del biologo Franklin Dove negli anni ’30. Il procedimento consisteva nel manipolare le gemme cornee di un capretto appena nato, unendole al centro della fronte affinché crescessero come un unico corno. L’ideatore di questa operazione fu Oberon Zell, un autodefinito mago e studioso di criptozoologia, che nel 1980 iniziò a creare questi “unicorni” utilizzando capre angora incrociate con Saanen per ottenere un aspetto più imponente.

Lancelot l'unicorno
Lancelot l’unicorno (fonte: Mental Floss)

​

L’apparizione di Lancelot suscitò un’enorme attenzione mediatica. Programmi televisivi come Saturday Night Live gli dedicarono sketch, mentre celebrità come Andy Warhol lo menzionarono nei loro scritti. Tuttavia, l’evento attirò anche critiche da parte di gruppi per i diritti degli animali e del pubblico, che mettevano in discussione l’autenticità dell’unicorno. Nel 1985, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti confermò che Lancelot era effettivamente una capra modificata chirurgicamente, svelando così l’inganno. ​Che fu così efficace da spingere molti spettatori a dire di aver realmente di aver visto un unicorno (si chiama Effetto Barnum non a caso).

Nonostante la rivelazione, Lancelot rimane un esempio emblematico di come sia ancora viva l’eredità di P.T. Barnum, maestro nel creare spettacoli sensazionalistici e nel suscitare meraviglia attraverso l’illusione, non sempre in maniera pulita.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ponte dei Frati neri

La leggenda del ponte dei Frati Neri a Londra: è davvero un luogo maledetto?

18 Giugno 2025
Paul McCartney con il suo basso Hofner

Paul McCartney è vivo o morto? Come nasce la leggenda più folle del rock

18 Giugno 2025
tè versato in tazza

Che cosa è la tasseomanzia, l’arte di leggere i fondi di tè?

16 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.