Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » Padre Pio, le stimmate descritte dal medico che visitò il Santo (VIDEO)

Padre Pio, le stimmate descritte dal medico che visitò il Santo (VIDEO)

La descrizione esatta delle stimmate di Padre Pio da Pietrelcina secondo il medico che lo visitò nel 1919, il dottor Luigi Romanelli. Ecco le sue conclusioni.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi9 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le stimmate di Padre Pio da Pietrelcina furono descritte dal dottor Luigi Romanelli, il primo medico che visitò il frate nel lontano 15 maggio 1919. Romanelli, primario dell’Ospedale civile di Barletta, dichiarò che l’origine delle cinque lesioni sul corpo di Francesco Forgione non era naturale e che si trattava di un fenomeno non spiegabile. Il dottore spiegò anche che si trattava di veri e propri fori che attraversavano mani e piedi.

Romanelli spiega nel suo referto, riguardo le mani: “Applicando il pollice nella palma della mano e l’indice nel dorso, coprendo in tal guisa le due zone descritte, facendo pressione che riesce oltre modo dolorosa, si ha la percezione esatta del vuoto esistente tra due dita soltanto divise da membrane e da tessuto sottile e molle che alla pressione dà l’idea di sabbia mentre non si percepisce nessuna resistenza né da parte delle ossa né dei tessuti molli esistenti in dette regioni”. Il medico poi passa ai piedi: “Comprimendo contemporaneamente sia nella regione dorsale che palmare appare manifesto che esiste un vuoto e il piede è perforato e ricoperto sui fori dalla membrana descritto. Il torace dal basso verso l’alto è nota la fuoriuscita di sangue arterioso”.

La conclusione del primo medico che visitò Padre Pio si basa su cosa ha portato il Santo a procurarsi queste ferite: “Da settembre fino a oggi le lesioni conservano lo stesso aspetto, si mantengono nel medesimo stato. Quello che più meraviglioso è che non producono alcun disturbo e alcuna difficoltà sulle funzioni degli arti come sono le ferite comuni. È da escludere che la eziologia delle ferite di Padre Pio sia di origine naturale ma l’agente produttore debba ricercarsi senza tema di errore nel soprannaturale e che il fatto costituisce per sé stesso un fenomeno non spiegabile con la sola scienza umana”.

La figura del santo di Pietrelcina ha affascinato i devoti e continua a far discutere a distanza di decenni. Anche il corpo di Padre Pio, rimasto intatto, fa discutere, ma in questo caso c’è una spiegazione scientifica.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

uno scorcio del grand canyon

Sei creature leggendarie infestano i parchi nazionali americani: ecco dove trovarle

3 Ottobre 2025
Sacro Catino Graal

Dall’Arca dell’Alleanza al Santo Graal: i 10 oggetti biblici leggendari che nessuno ha mai trovato

28 Settembre 2025
Uno spaventoso castello avvolto dalla nebbia

Non crederete a quello che è successo in questi 8 luoghi: storie di maledizioni che vi terranno svegli

21 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.