Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » Stanley Kubrick girò davvero lo sbarco sulla Luna?

Stanley Kubrick girò davvero lo sbarco sulla Luna?

Al netto delle teorie del complotto, Stanley Kubrick c'entra in qualche modo con lo sbarco sulla Luna? Ecco quello che sappiamo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'uomo sulla Luna
Il piccolo passo di Neil Armstrong (fonte: NASA/Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Stanley Kubrick ha girato un finto video dello sbarco sulla Luna? La risposta è: in un certo senso sì (forse). Questo vuol dire che l’uomo sulla Luna non c’è mai stato? No, assolutamente no. Proviamo allora a raccontare questa vicenda, usando fonti accertate ed eliminando a priori qualsiasi teoria del complotto.

Non abbiamo alcuna intenzione di negare un fatto storico accertato come lo sbarco sulla Luna, avvenuto il 20 luglio del 1969. Soprattutto, non abbiamo interesse ad alimentare una bufala su un avvenimento che, oltre a essere storico, è stato scientificamente dimostrato in più momenti.

Allora che c’entra Stanley Kubrick? C’entra perché secondo alcune fonti verificate effettivamente girò un video sullo sbarco lunare, con la collaborazione di tre agenti della CIA. Ma non per sostituire al vero allunaggio, quanto da usare nel caso la missione Apollo non fosse andata nella maniera giusta.

Neil Armstrong sulla Luna
Neil Armstrong sulla Luna (fonte: NASA/Unsplash)

Nixon, in sostanza, preparò una specie di piano B da utilizzare come jolly. Così, assoldò il regista che trasformò lo spazio in un film capolavoro (2001 Odissea nello spazio) e gli fece girare un finto allunaggio negli studi londinesi della MGM.

Dopo il vero sbarco sulla Luna, totalmente accertato lo ripetiamo, del filmato non si ebbe più bisogno. Né si ebbe più notizia. Questo, almeno, è che sostiene il giornalista Luca Liguori che lo sbarco sulla Luna lo raccontò, insieme a Enrico Ameri, in presa diretta dai microfoni di Radio Rai. E a cui dedicò un libro, scritto con Giancarlo Mazzucca, 21 Luglio 1969 Quel giorno sulla Luna. La conquista dello spazio cinquant’anni dopo (Minerva). Scrive Mazzucca in un articolo su Il Sole 24 ore del 15 luglio 2019:

“Quello sbarco è stata una grandissima conquista per l’umanità e anche per questo, mezzo secolo dopo, la conquista spaziale è ricordata oggi con tanta enfasi. Nell’articolo mi sono limitato a riportare i rumors di allora. Come mi ha confermato lo stesso Liguori, Kubrick si sarebbe limitato a girare solo la scena (e non un film) di un allunaggio utilizzando tre agenti della Cia. Di quella scena non si seppe più nulla“.

Ricapitoliamo:

  • Lo sbarco sulla Luna c’è stato davvero? Sì.
  • Stanley Kubrick ha girato un falso? No.
  • Il regista ha mai affermato di aver girato un falso sbarco sulla Luna? No.

L’ipotesi mostrata da Liguori e Mazzucca, però, è credibile. Nell’ambito di un momento storico in cui effettivamente la conquista dello spazio era un terreno su cui si giocava l’atavico scontro USA-URSS. E ogni arma, compresa quella del cinema e della “finzione”, avrebbe avuto ragion d’essere.

Certo, ogni cronista sa che quel filmato di Kubrick andrebbe trovato ed analizzato in ogni suo dettaglio, per capire se fosse vero o meno o attribuibile al regista. Nell’attesa, questa favola fa sorridere. Intanto, ecco quello che davvero vide il pubblico in quella meravigliosa notte di luglio.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

tè versato in tazza

Che cosa è la tasseomanzia, l’arte di leggere i fondi di tè?

16 Maggio 2025
Apparizione di Fatima

Quando ci furono le apparizioni di Fátima?

13 Maggio 2025
Una scena di La papessa

La Papessa Giovanna è realmente esistita o è solo una leggenda?

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.